News

Ancora medaglie per gli azzurri in gara ai Mondiali di canottaggio 2017. Italia prima nel medagliere

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Oggi si concludono i Mondiali di canottaggio 2017 che hanno avuto come palcoscenico la città di Sarasota, in Florida. E l’Italia ha avuto un ruolo da protagonista in molte delle specialità olimpiche e non olimpiche che si sono disputate in questa settimana.

Ieri era giorno di grandi finali e i nostri azzurri sono riusciti a conquistare una medaglia di oro, due d’argento e una di bronzo. Un grande risultato che fa balzare il nostro paese in cima al medagliere che comprende tutte le specialità in gara.

Il titolo di campioni del mondo va a Matteo Lodo e Giuseppe Vicino che conquistano la prima posizione del due senza senior maschile con un tempo di 6’16″22. Ecco alcune dichiarazioni a caldo dei due vincitori.

Matteo lodo commenta così la sua vittoria:

Siamo al nostro primo anno sul due senza da Senior, ed è un onore raccogliere il testimone della Nuova Zelanda e gareggiare contro avversari quotati come la Croazia. Gareggiare con avversari forti è sempre più emozionante. Riguardo alla finale, sapevamo che i croati sarebbero partiti forte e infatti sono scappati i primi 500 metri, ma noi siamo rimasti agganciati fino alla fine, mettendo nelle ultime centinaia di metri tutto ciò che avevamo nelle gambe per essere più veloci di loro.

Soddisfazione ed emozione trapelano anche dalle parole del suo compagno di gara, Giuseppe Vicino:

E’ andata come mi ero immaginato proprio negli ultimi giorni. La Croazia si è staccata alla partenza ed è scappata con la Nuova Zelanda. Noi siamo stati bravi a restare lì subito dietro loro, aspettando il momento giusto. Per tutto il raduno abbiamo lavorato duramente sul costruire un serrate forte come questo, e oggi ci è servito per vincere il Mondiale.

Oro, dunque, per l’Italia, seguita al secondo posto dalla Croazia e al terzo posto dalla Nuova Zelanda.

La prima medaglia d’argento della giornata di ieri viene conquistata da Stefano Oppo e Pietro Ruta del doppio pesi leggeri maschile, che arrivano secondi solo alla Francia, con un tempo complessivo di 6’15″15. Gli azzurri sapevano che sarebbe stata una prova difficile contro i campioni in carica, ma si sono impegnati molto e meritano un degno secondo posto.

Altra medaglia d’argento arriva nella specialità quattro senza senior maschile con Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone. Gli atleti non riescono a battere l’Australia che si classifica al primo posto con un tempo di 5’55″24. Ottima performances anche per l’Italia che chiude la gara con un tempo di 5’57″19. Il terzo gradino del podio spetta invece alla Gran Bretagna.

Anche il para-canottaggio regala soddisfazioni alla nazione italiana con una medaglia d’argento che viene conquistata dai suoi rappresentanti della specialità quattro con PR3 misto. Sono Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa e Gaetano Iannuzzi ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo, dopo Gran Bretagna e Usa.

Gli altri italiani in gara hanno comunque dato il meglio di se stessi e ottenuto delle posizioni importanti: settimo posto per Veronica Calabrese ed Ilaria Broggini (due senza senior femminile), ottavo posto per Allegra Francalacci e Valentina Rodini (doppio pesi leggeri femminile), ottavo posto per Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini (quattro senza senior femminile), dodicesimo posto per Romano Battisti, Andrea Panizza, Giacomo Gentili, Emanuele Fiume (quattro di coppia senior maschile).

Laureata in materie umanistiche ha fatto della sua passione per la scrittura e il giornalismo un vero lavoro a cui si dedica a tempo pieno. Vive in Sicilia ma gira il mondo coi suoi pezzi che trattano di tutto e di tutti, con particolare attenzione per l'affascinante mondo dello sport.

Comments are closed.