Saranno 150 atleti, più di 35 nazioni solo per aggiudicarsi la qualificazione ai Campionati Mondiali Parapendio. L’evento prevede 2 giorni dedicati alle cerimonie di apertura e chiusura, 13 giorni di gara effettiva e interesserà una superficie di 5000 kmq.
Centro nevralgico delle competizioni saranno i punti volo del Monte Avena, la catena Predolomitica e la Valbelluna, ma alcune specialità vedranno gli atleti impegnati a solcare i cieli di Friuli e Trentino, interessando tutta la pedemontana veneta da Caltrano (VI) ad Aviano (PN) e parte della dorsale trentina che si affaccia alla Valsugana fino a Levico.
Per questo il Comitato Organizzatore sta già alacremente lavorando per mettere a punto gli aspetti tecnici e agonistici inerenti le gare ma, nel contempo, con un apposito gruppo di lavoro, sta altresì predisponendo quanto necessario perché gli ospiti che nel periodo considerato saranno presenti non solo per gareggiare, possano trovare un’adeguata accoglienza e restino favorevolmente impressionati oltre che dalla bellezze naturali e ambientali dell’area di gara anche dalla cortesia, simpatia e presenza di appassionati e di pubblico informato e interessato.
Comments are closed.