La Superbike cambia e lo fa modificando il regolamento sportivo riguardante principalmente il significato delle bandiere esposte o i comportamenti dei piloti. Inoltre in ogni categoria si assegneranno due wild card per ogni evento e la data limite per la presentazione della candidatura delle wild card sarà estesa a 90 giorni per eventi oltreoceano.
La formazione di griglia di Gara2 dipenderà dai risultati della gara del Sabato. I risultati della Superpole continueranno a delineare le posizioni iniziali per i piloti che finiranno in decima posizione o peggio, mentre la parte iniziale della griglia sarà determinata dai risultati di Gara1.
Le prime tre file saranno quindi decise così:
• I tre piloti più veloci occuperanno la terza fila e il1° e il 3° cambieranno le loro posizioni.
• I piloti che finiranno al 4°, 5° e 6° posto saranno in prima fila.
• I piloti che hanno terminato al 7°, 8° e 9° posto partiranno invece dalla seconda fila.
Alcune novità riguarderanno anche gli orari del fine settimana, che dovranno ancora essere definiti, il che significa che vedremo cambiamenti nel modo in cui verranno disputati i weekend di gara WorldSBK, soprattutto con l’introduzione della classe World Supersport 300.
Con il nuovo regolamento sarà vietato girare in scooter sulla pista, per iniziare il processo di familiarizzazione. I piloti potranno camminare o usare le biciclette, così come è consentito in MotoGP.
Inoltre in una nota simile ci sarà una macchina come prevenzione al termine della griglia quando tutto è in preparazione per la gara, così come accade in MotoGP.
Nel FIM Supersport World Championship (classe 600) sarà introdotto il metodo flag-to-flag, questo vuol dire che potranno essere cambiate le gomme durante la gara quando le condizioni saranno variabili.
Comments are closed.