News

Italia – Argentina: il 1 giugno 2022 la Supercoppa Maradona a Wembley

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Guardare le migliori quote Serie A per scoprire quali sono i giocatori italiani più forti, in grado di ricostruire la Nazionale Azzurra, è fondamentale per capire quali saranno i prossimi convocati di Mancini per la finalissima 2022 fra l’Italia, vincitrice di Euro 2020 e l’Argentina, vincitrice dell’ultima Coppa America.

 

La Finalissima Italia – Argentina

Gli Azzurri hanno vinto il secondo titolo europeo dopo quello del 1968, la finale si è disputata a luglio 2021 a Wembley, proprio contro l’Inghilterra. L’Argentina è riuscita a vincere la Coppa America che mancava da 28 anni contro gli acerrimi nemici di sempre, il Brasile, entrambe le squadre possiedono il record di vittorie con 15 titoli vinti.

Ancora una volta la finalissima si giocherà a Wembley il 1 giugno 2022 alle ore 20:45, che corrispondono alle 19:45 dell’ora locale italiana e alle 15:45 in Argentina.

Jorginho Storia dell'Europeo 2020

I precedenti delle due squadre

Questa è una partita abbastanza equilibrata, come è possibile notare sui siti di scommesse quali Betfair, gli Argentini sono leggermente favoriti sugli Azzurri e gli incontri precedenti non smentiscono questi valori.

Le statistiche parlano di 8 gare totali con 3 vittorie dell’Argentina, 2 dell’Italia e 3 pareggi, in Coppa del Mondo gli Azzurri hanno vinto nel 1978 e nel 1982, la prima gara tra queste due Nazionali fu disputata nel 1974 e terminò con il risultato di 1 – 1, stesso punteggio nella gara del 1986 durante i Mondiali in Messico, vinti proprio dall’Albiceleste.

Ma la gara più sofferta e sicuramente l’affronto più doloroso da vendicare per gli Azzurri, riguarda la Semifinale dei Mondiali di Italia 1990, quando al 17’ minuto Schillaci portò in vantaggio l’Italia al Diego Armando Maradona (allora si chiamava San Paolo) e nel secondo tempo Caniggia firmò un pareggio che sarebbe costato caro agli uomini di Vicini. In quell’occasione, la colpa del gol subito fu imputata all’uscita disastrosa di Walter Zenga che permise all’attaccante argentino di segnare.

Anche i tempi di supplementari terminarono in pareggio, i rigori che seguirono furono un tasto dolente per Donadoni e Serena che sbagliarono, il quarto rigore, quello della vittoria, fu segnato proprio da Diego Armando Maradona nel suo stadio.

Le altre due gare disputate sono amichevoli e sono state vinte entrambe dai sudamericani per 2 – 1 e 2 – 0.

 

Quali sono i calciatori italiani che potrebbero fare la differenza e quelli da scartare

Nell’ultima gara con la Nazionale di Chiellini, il suo compagno di sempre Bonucci rimane una pedina fondamentale per la retroguardia Azzurra, Donnarumma è sicuramente uno dei migliori portieri al mondo ma non ha dimostrato molto nelle sconfitte per la qualificazione ai Mondiali.

Un altro giocatore che forse dovrebbe essere scartato è sicuramente Jorginho, potrebbe sembrare una pazzia ma la mancata qualificazione ai Mondiali del Qatar porta ben 3 eventi negativi firmati proprio da lui: i 2 rigori sbagliati nei gironi contro la Svizzera e il suo errore nell’azione finale contro la Macedonia del Nord sul gol negli ultimi minuti di recupero. Via Immobile e Insigne, si potrebbe dare spazio a Scamacca, Berardi, Zaniolo e Kean, nuove promesse che sicuramente rappresentano il futuro della Nazionale Azzurra.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.