Dopo l’esaltante weekend per la canoa italiana, con le 5 medaglie di bronzo della paracanoa e l’argento conquistato da Susanna Cicali e Francesca Genzo nella finale del K2 200 in coppa del mondo a Szeged, in Ungheria, è tempo di Europei di Canoa
A farlo, dopo i velocisti nello scorso fine settimana, saranno in questo weekend gli specialisti della canoa slalom e delle rapide che si affronteranno con il resto dei big continentali per i campionati europei assoluti in programma nella località slovena di Tacen, Lubiana, tra le acque del fiume Sava. Da giovedì a domenica la nazionale italiana guidata dai direttori tecnici Daniele Molmenti ed Ettore Ivaldi scenderà in acqua per sfidare i tanti big presenti tra le acque slovene e provare ad iniziare al meglio questa importante stagione internazionale.
Già a Tacen dal fine settimana, saranno dieci i canoisti italiani in gara: nel K1 maschile spazio all’azzurro di Rio 2016 Giovanni De Gennaro (Carabinieri), Zeno Ivaldi (CC Verona) e Jakob Weger (SC Merano), quest’ultimo laureatosi pochi giorni fa campione italiano under 23. Titolo tricolore under 23 conquistato pochi giorni fa, nel C1 invece, da Raffaello Ivaldi che rappresenterà il nostro paese nella specialità della “canadese” assieme al sublacense dei Carabinieri Roberto Colazingari e al bolognese della Marina Militare Stefano Cipressi.
Aeronautica Militare in azione nel C2 maschile con l’equipaggio composto da Pietro Camporesi e Niccolò Ferrari mentre nel kayak femminile saranno due le italiane al via, entrambe in rappresentanza della Marina Militare: la bresciana Stefanie Horn (in foto con il tecnico azzurro Guillermo Diez Canedo) e la piemontese Clara Giai Pron.
Mercoledì sera spazio alla cerimonia d’apertura, da giovedì qualifiche per C2, C1 donne e K1 uomini; venerdì invece al mattino qualifiche per K1 donne e C1 uomini. Dalle 13.00 finali a squadre per tutte le categorie; sabato invece spazio alle prime medaglie individuali con semifinali e finali per K1 uomini (30 in semi, 15 in finale), C1 donne (20 in semi, 10 in finale) e C2 (15 in semi, 10 in finale). Domenica ultima giornata di sfide con semifinali e finali per le restanti categorie ovvero K1 donne (20 in semi, 10 in finale) e C1 maschile (20 in semi, 10 in finale).
Comments are closed.