A volte capita che i tecnici che hanno vinto lo scudetto cambino squadra e questo è il caso di Galtier che è nuovo tecnico del Nizza, dopo aver vinto la Ligue1 con il Lille. Come l’Italiano Antonio Conte, dopo la vittoria dello scudetto, il tecnico francese ha deciso di cambiare aria per trovare nuovi stimoli in un altro club.
Il neo tecnico del Nizza ha dichiarato di non aver scelto questa piazza per i soldi, altrimenti avrebbe optato per altre mete, magari fuori dall’Europa; ha invece deciso di mettersi in gioco per una squadra che deve partire da zero e che spera di aiutare a tagliare grandi traguardi. Si è detto, inoltre, felice di essere arrivato a Nizza e non vede l’ora di iniziare il prossimo campionato, trascinato dall’entusiasmo dei suoi nuovi tifosi.
Il presidente del club Jim Ratcliffe ha confermato l’ufficialità dell’accordo con Galtier per la guida tecnica del Nizza e si è detto molto soddisfatto dell’operazione. Secondo lui, infatti, il tecnico campione di Francia è il nome ideale per far crescere le ambizioni del club e per portarlo a frequentare stabilmente i migliori palcoscenici calcistici Europei; d’altronde, un tecnico che riesce a interrompere il predominio del PSG nella Ligue 1 sicuramente è un ottimo allenatore.
Galtier nuovo tecnico del Nizza – Caratteristiche Tecniche
L’ex tecnico del Lille gioca in prevalenza con il 4-4-2 ma a volte utilizza anche il 4-2-3-1, prediligendo sempre la costruzione dal basso. Nonostante questo, il tecnico vuole che le sue squadre verticalizzino molto e quindi l’impostazione dalla difesa è finalizzata alla rapida ricerca della profondità e non al mero possesso palla.
Se gli avversari pressano alto, in genere c’è la verticalizzazione immediata; in assenza di pressing, invece, lo schema della squadra diventa un 2-3-2-3, con le due ali che tendono ad accentrarsi per favorire la sovrapposizione dei terzini. Nelle transizioni positive, le squadre di Galtier verticalizzano in modo immediato, servendo direttamente la punta oppure le ali che si smarcano sulle fasce laterali.
Nella fase di non possesso, la prima linea attua un pressing molto alto per recuperare subito il pallone; se questa intenzione non si concretizza, difesa e centrocampo si compattano sulla mediana, creando molta densità e cercando di mandare gli avversari in fuorigioco.
Nel corso della sua carriera da allenatore, il nuovo tecnico del Nizza Galtier ha vinto una Coppa di Francia con il Saint-Etienne e un campionato francese alla guida del Lille.
Comments are closed.