News

Esonero Semplici Cagliari

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Tre indizi in qualche caso fanno una prova e, dopo 3 partite e un solo punto, Giulini ha deciso l’esonero di Semplici dal Cagliari, per via dell’inizio di stagione troppo incerto e timido. Il club sardo, infatti, ha rimediato un pareggio nella prima di campionato contro lo Spezia e poi ha rimediato due brutte sconfitte contro Milan e Genoa.

La cosa che maggiormente preoccupa la società è l’altissimo numero di reti subite, che ammontano a 9 in sole 3 gare e sono oggettivamente troppe perché solo la disastrosa Salernitana è riuscita a fare peggio. Eppure la terza di campionato si era subito incanalata sui binari giusti per il Cagliari, visto che i sardi conduceva per 2 a 0 fino al minuto 59; la rimonta dei Grifoni, però, ha decretato la fine del rapporto di lavoro tra Semplici e il club.

Al suo posto, Giulini ha ingaggiato Walter Mazzarri, che ha firmato un contratto biennale.

Esonero Semplici Cagliari – Il Sostituto

Mazzarri ha una grandissima esperienza sulle panchine della Serie A e la società cagliaritana ha sicuramente puntato su questo nella fase di scelta del nuovo allenatore. La caratteristica prevalente del suo gioco è la compattezza e la grande organizzazione difensiva, che un qualcosa che serve all’attuale Cagliari, che ultimamente sta imbarcando gol con troppa facilità.

Molto probabilmente, il nuovo tecnico riproporrà anche con i rossoblù il suo modulo preferito, che è il 3-5-2 abbastanza chiuso, con gli esterni di centrocampo che di frequente retrocedono per formare una difesa a 5. In fase d’attacco, invece, le sue squadre si dispongono con un 3-4-3 oppure con un 3-4-2-1. Generalmente sia i tre difensori che i due centrali di centrocampo non si propongono in fase offensiva e rimangono molto bloccati in interdizione. Gli esterni di centrocampo, invece, scorrazzano su tutta la fascia e devono svolgere entrambe le fasi nel corso della partita.

Nel corso delle transizioni positive, solitamente il credo di Mazzarri è quello di verticalizzare con ripartenze veloci. Per alcuni tratti della gara, i giocatori ai suoi ordini imbastiscono un pressing nella metà campo avversaria; quando la condizione comincia a scemare, invece, il baricentro della squadra si abbassa considerevolmente.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.