Il MotoGP è sempre stato uno sport di nicchia, per veri appassionati, ma poco diffuso tra le masse nonostante i grandi campioni italiani che si sono avvicendati tra le fila dei team più prestigiosi. Questo problema deriva in parte dal fatto che il motociclismo è uno sport molto costoso da praticare, e non soltanto per il prezzo d’acquisto delle motocicliette.
Le 5 cose da sapere prima di acquistare ricambi per la moto online
Chiunque abbia mai avuto una motocicletta lo sa bene: i costi di manutenzione sono molto alti. Mentre le auto tendono ad avere meno necessità di manutenzione o di ricambi, per le moto il discorso è un po’ diverso: sono più soggette a usura, soprattutto in alcune parti, quindi è praticamente assicurato che, dopo qualche tempo, sarà necessario acquistare dei pezzi di ricambio.
E qui cominciano i problemi: rivolgersi a un’officina specializzata è ovviamente la soluzione migliore, ma si tratta anche di quella più costosa. Se si ha un po’ di dimestichezza con il mezzo, spesso è molto più conveniente acquistare direttamente i pezzi di ricambio, preferibilmente online, e sostituirli autonomamente. Anche questa non è però un’operazione priva di problemi. Per rendersi la vita più semplice, bisogna fare attenzione ad alcune cose:
- Scegliere negozi affidabili
Su Internet si possono ormai trovare moltissimi rivenditori che offrono parti di ricambio per motociclette. Per essere sicuri di ricevere i pezzi effettivamente ordinati e di non subire truffe, è importante assicurarsi che il rivenditore scelto sia affidabile e possa offrire delle garanzie.
I rivenditori ufficiali sono ovviamente sempre sicuri, ma anche più costosi; i rivenditori non ufficiali, invece, possono offrire sconti maggiori, ma spesso non forniscono le stesse garanzie di quelli ufficiali. In questo caso è importante verificare che questi negozi abbiano delle recensioni positive o che siano consigliati da altri appassionati, ad esempio su forum specialistici.
- In caso di rivenditori privati, assicurarsi della loro affidabilità
Per risparmiare ancora di più ci si può rivolgere a rivenditori privati. Si tratta solitamente di persone con moto da rottamare di cui desiderano però vendere alcuni pezzi. Rivolgendosi a privati si possono spesso ottenere prezzi davvero vantaggiosi, ma è più difficile verificare l’affidabilità del rivenditore.
Se non si conosce personalmente il venditore, o se non si conosce nessuno che possa garantire per lui, una buona soluzione può essere quella di incontrarsi di persona per acquistare il pezzo a cui si è interessati, in modo da poterne verificare la qualità.
- Verificare la compatibilità se i ricambi sono nuovi
Quando si acquista un ricambio nuovo, si può essere ragionevolmente sicuri che il pezzo non avrà problemi di fabbricazione o di usura. Bisogna però assicurarsi che sia compatibile con la propria moto. Se il ricambio è originale e ufficialmente supportato, non si pongono problemi; se invece, per risparmiare, si vuole acquistare un pezzo non originale, è necessario verificare che sia effettivamente compatibile.
Solitamente un rivenditore serio è in grado di garantire la compatibilità, ma ci si può anche rivolgere a forum di appassionati per chiedere consiglio.
- Verificare l’usura se i ricambi sono usati
Una possibilità da prendere in considerazione, se si vuole risparmiare, è quella di acquistare pezzi di ricambio usati. In questo caso è però fondamentale verificare che il pezzo sia in buono stato e che l’usura non sia eccessiva, soprattutto quando rapportata al prezzo.
- Confrontare più venditori
Quando si cerca un pezzo di ricambio per moto è fondamentale confrontare le offerte di vari rivenditori. Oltre a poter usufruire di offerte migliori, il confronto serve anche a trovare i pezzi giusti: ad esempio, se si è alla ricerca di una marmitta, non tutti i negozi online potrebbero avere a disposizione quella più adatta al proprio mezzo.
Come ottenere i prezzi migliori
Quando si fa un acquisto impegnativo come quello di un pezzo di ricambio per moto, è normale cercare di risparmiare il più possibile. Oltre a cercare le offerte migliori tra i vari rivenditori, o rivolgersi al mercato dell’usato, ci sono altri due metodi che permettono di risparmiare.
Il primo è quello di acquistare una moto usata. Ebbene sì, quando la propria moto ha bisogno di diversi ricambi, potrebbe essere più conveniente acquistare una “nuova” moto usata. Il nuovo acquisto può essere utilizzato sia come fonte per pezzi di ricambio, sia come nuovo mezzo principale, mentre quella vecchia può essere rivenduta essa stessa come fonte per parti di ricambio.
Un altro metodo è quello di usare una VPN. Quando si fanno ricerche online, i vari siti sono in grado di tracciare le visite e gli interessi degli utenti, in modo da fornire pubblicità mirate e prezzi più alti. Senza questo tracciamento, invece, si possono trovare offerte migliori perché i vari negozi online cercano di accaparrarsi un nuovo cliente. Per evitare di essere tracciati è necessario quindi usare una VPN, che permette di navigare in modo anonimo e “ingannare” così i vari rivenditori.
Comments are closed.