Mancano nove mesi al calcio d’inizio del primo Mondiale d’inverno nella storia del calcio. Un vero spartiacque considerando che l’edizione successiva del 2026 allargherà il numero di partecipanti da 32 a 48 squadre nel nome dell’inclusione sportiva. O forse semplicemente con l’obiettivo di aumentare gli incassi derivanti da diritti TV, ticket e dall’intero indotto. Quello qatariota sarà il primo Mondiale al freddo per gli spettatori italiani da casa, mentre il piccolissimo stato petrolifero degli sceicchi godrà delle temperature estive del Golfo Persico. La data del calcio d’inizio è certa così come il numero e il nome delle formazioni già qualificate. Diverso è il discorso playoff europei: un set di spareggi dai quali verrà fuori il nome delle 3 squadre mancanti. Nell’area africana ne mancano 5, nel centro-nord America 3, dagli spareggi intercontinentali 2, mentre in sudamerica e in Asia sono ancora 4 i posti a disposizione per completare l’intero tabellone di Qatar 2022. Ecco la situazione.
Sul fronte delle nazionali già qualificate a livello globale si annoverano 15 formazioni compreso l’undici del paese ospitante: Brasile, Argentina, Germania, Danimarca, Belgio, Francia, Croazia, Olanda, Serbia, Spagna, Inghilterra, Svizzera, Iran e Corea del Sud. Escludendo eventuali outsider provenienti dai playoff, la favorita del torneo dovrebbe nascondersi esattamente tra una delle nazionali già qualificate.
Dando uno sguardo al calcio che conta, le squadre che possono ancora partecipare al Mondiale qatariota, che stravolgerà le date dei campionati in Europa, sono le seguenti. In Africa: Egitto, Senegal, Camerun, Algeria, Ghana, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Marocco, Mali e Tunisia; mentre nel centro-nord America figurano Canada, Messico, Stati Uniti, Panama, Costa Rica, El Salvador, Giamaica e Honduras. Discorso a parte per l’area oceanica e asiatica con squadre ancora in lizza in veste di semplici sparring partner che possono solo augurarsi il miracolo sportivo per partecipare al loro primo mondiale della storia: formazioni come Fiji, Isole Cook, Vanuatu e Isole Salomone se la giocano da una vita, e senza fortuna, e tutto sommato sarebbe una piacevolissima sorpresa vederle al cospetto dei giganti mondiali del football.
Sul fronte azzurro ecco la situazione degli spareggi Qatar 2022 con date e avversarie dell’Italia. La qualificazione ai Mondiali per Mancini & co. sembrava una formalità di rito prima di trasformarsi in tragedia. Archiviato l’inaspettato successo agli Europei d’Inghilterra, l’Italia dovrà giocarsela come testa di serie ai playoff in un mini torneo nient’affatto semplice che vede anche la partecipazione di squadre della Nations League. Restano tuttavia i dubbi sul reale contributo dell’attaccante azzurro in forza all’Adana Demirspor, che in questa stagione ha realizzato una decina di gol nella massima serie turca: la Süper Lig. Sono passati quattro anni dalla sciagurata notte di Milano con gli azzurri in lacrime sul verde di San Siro dopo la clamorosa eliminazione subita dalla solita, quanto solida Svezia, e l’incubo di una nuova esclusione sembra già manifestarsi all’orizzonte. Dopo il miracolo in terra d’Albione si attende il secondo: la vittoria agli spareggi playoff che di per sè rappresenta un altro torneo vero e proprio prima dell’attesissimo, quanto lontano, paradiso qatariota nel Golfo Persico.
Comments are closed.