L’Italia sarà la grande assente, mentre la Francia campione in carica difenderà il titolo di Russia 2018 nella prima edizione invernale della storia dei Mondiali. Un avvicinamento accompagnato dalle polemiche sulle condizioni lavorative nei cantieri per la costruzione dei nuovi stadi (saranno 8 quelli dedicati a Qatar 2022) e dalla cocente delusione azzurra, per l’eliminazione a sorpresa nello scontro diretto contro la Macedonia, per la seconda edizione consecutiva.
Saranno 32 le squadre a contendersi il titolo (per l’ultima volta), con i Galletti a essere i principali favoriti per il bis mondiale secondo i pronostici Mondiali di calcio di Sportytrader. Molto probabilmente sarà l’ultimo appuntamento di Deschamps (in carica dal 2012), prima di cedere il testimone a Zidane in panchina. I Bleus dovranno fare a meno di Kanté, infortunato, ma contano di recuperare Pogba, che proprio in queste settimane tornerà ad allenarsi in gruppo con la Juventus, dopo l’operazione al menisco.
In Francia tiene sempre banco il caso Mbappé (28 reti in 59 match giocati), deciso ad abbandonare il Psg già a gennaio, dopo le promesse non mantenute a fine estate da Al-Khelaifi in sede di rinnovo. Attaccante parigino a parte, a livello di qualità e profondità la rosa francese è in assoluto tra le migliori, in un gruppo assolutamente alla portata, con Danimarca, Tunisia e Australia. Deschamps potrà contare anche sul neo Pallone d’Oro Karim Benzema: il bomber che ha risolto l’ultimo “clasico” con il Barcellona è prontissimo al debutto in Qatar il prossimo 22 novembre contro l’Australia.
In Sud America, invece, sono convinti che potrà essere il Mondiale di Brasile o Argentina, due big che puntano in alto. I verdeoro guidati da Tite (in panchina dal 2016) hanno vinto il girone di qualificazione sudamericano e si giocheranno il primo posto del gruppo con la Serbia, gara d’esordio del 24 novembre, ma occhio anche a Svizzera e Camerun. Il Brasile è la squadra più titolata al mondo (unica pentacampione, ma l’ultimo titolo risale a 20 anni fa, nel 2002) e con più storia e tradizione, oltre che una rosa di livello assoluto. La stella sarà Neymar, fuori dalla short list dei 30 nomi per il Pallone d’Oro, ma imprescindibile per Tite con ben 74 reti in 120 partite in nazionale. Il firmamento verdeoro è composto anche da Gabriel Jesus, Alisson, Casemiro e Thiago Silva, mentre Richarlison è in forte dubbio per infortunio.
Non sarà l’ultimo Mondiale per Neymar, a differenza di Messi, deciso a lasciare il segno in Qatar con la sua nazionale argentina. La Coppa del Mondo è l’unico titolo che manca alla straordinaria carriera di Leo (90 reti in 164 partite), appena due i Mondiali vinti dall’Albiceleste nella sua storia. Scaloni se la vedrà con Polonia, Messico ed Arabia Saudita, il debutto è previsto contro l’Arabia Saudita il prossimo 22 novembre.
Se torniamo in Europa, mai sottovalutare la Spagna in competizioni internazionali, anche se in questo momento non sembra l’Armata Invincibile di qualche anno fa. Un solo titolo mondiale nella storia della Roja, mentre l’anno scorso è stata eliminata in semifinale agli Europei per mano dell’Italia. Luis Enrique dovrà trovare la giusta sintonia tra i giovani Pedri e Gavi e l’esperienza di Carvajal e Busquets. L’Inghilterra invece ha sfiorato l’ultimo Europeo in finale proprio contro l’Italia, e si candida tra le outsider per Qatar 2022, in seconda fila. Sarebbe lo storico bis del successo (l’unico nella storia inglese) del 1966: toccherà a Kane trascinare il gruppo verso la finale, ma l’Inghilterra ha giovani talenti che possono trascinarla fino alla finale, come Foden, Grealish e Bellingham. Riusciranno a sopportare il peso di un evento tanto importante?
Comments are closed.