News
  • Contro la sfiga del 65,5: fantacalcio e non solo nella nuova webtv di Mondiali.it
  • Nazionale Italiana: il girone di qualificazione ai Mondiali 2022
  • Tutti i palloni protagonisti dei Mondiali
  • Fantasy basket, qual è il migliore quintetto NBA della storia?
  • Guida alla Champions League 2020/2021
  • Benevento, Monza, Reggina: quando la provincia sogna in grande
  • Serie A: nuove proprietà di club in palio nel 2020
  • Franco Baresi, tra le pagine chiare e le pagine scure
  • La tragedia di Superga: il destino che sconfisse l’Invincibile Torino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo
  • YouTube
Mondiali.it
  • Sport
    • Calcio
      • Francia 2019
      • Ragazze Mondiali
      • Russia 2018
      • Islanda
    • Basket
    • Pallavolo
  • Curiosità
    • Italians
    • Mondiali
    • Sportive
    • Video
  • Shop
    • Brand
      • Brave Occhiali
      • Legends of Football Miniatures
    • Maglie Vintage
      • Inter
      • Juventus
    • Libri
      • Casa Editrice Urbone
      • Edizioni inCONTROPIEDE
    • Occhiali
    • Subbuteo
  • Statistiche
  • TV
    • Mondiali.it WebTv
    • Fantacalcio
  • Altri Sport
    • Motori
      • Formula 1
      • Motomondiale
    • Sport Invernali
    • Tennis
    • Nuoto
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Vela
    • Calcio a 5
    • Mountain bike
    • Parapendio
    • Altri Sport
    • Olimpiadi
      • Pyeongchang 2018
    • Sport Paralimpici
  • 0 Shopping Cart
  • In offerta!
    Scegli

    Maglia ufficiale Islanda – Mondiali Russia2018 – Erreà

    Magliette Ufficiali € 79.95 € 44.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Portiere Belgio Anni Sessanta

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Francia 1971

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Italia Mondiali 1974

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Croazia Anni Novanta

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Belgio Europei 1972

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Trasferta Austria Mondiali 1982

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Francia Mondiali 1966

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Belgio Anni Sessanta

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Francia Mondiali 1958

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Austria Mondiali 1978

    Calcio € 59.95
  • Acquista prodotto

    Maglia Belgio Mondiali 1954

    Calcio € 59.95
  • About Me

    Mondiali.it è un progetto nato nel 2016 che vuole racchiudere nel sito web www.mondiali.it tutte le informazioni e i commenti riguardanti i campionati mondiali di qualsiasi disciplina sportiva.

    Mondiali.it
    Via Giusto de' Menabuoi 4 - Padova

    Facebook Twitter Instagram Vimeo YouTube

    © Copyright - Mondiali.it

  • INFORMAZIONI
    • Condizioni di Vendita
    • Il Mio Account
    • Collabora con noi
    • Redazione
    • Contatti
    • Copyright
    • Archivio
  • INSTAGRAM
    Franco Baresi, tra le pagine chiare e le pagine sc Franco Baresi, tra le pagine chiare e le pagine scure

Compie oggi 60 anni colui che ha disputato forse la più formidabile partita nella storia del calcio per un difensore. Nella finale dei Mondiali del 1994 contro il Brasile. 
Dalle pagine chiare e ricche di trionfi con il Milan, legato sempre e per sempre (altra citazione di De Gregori) ai rossoneri, alle pagine scure della Nazionale.
Dalle pagine chiare di un Mondiale, quello del ’94, che l’ha visto leader anche fuori dal campo, con il recupero record in 20 e poco più giorni dall’infortunio al menisco, alle pagine scure del triste epilogo americano. Il sogno americano frantumato dagli 11 metri.

La storia completa: https://www.mondiali.it/curiosita-sportive/franco-baresi-le-pagine-chiare-le-pagine-scure/

#accaddeoggi #francobaresi6 #francobaresi #nazionale #calcio #milan #sport #worldcup1994 #worldcup
    Don Tancredi Ricca, cappellano della Basilica di S Don Tancredi Ricca, cappellano della Basilica di Superga, stava nella sua stanza al primo piano leggendo il suo libro delle preghiere. “Alle cinque in punto della sera”, giacché quella era l’ora. L’ora in cui quindici anni prima il piccolo toro Granadino aveva incornato il grande torero Ignacio Sanchez Meijas a Manzanares, e il poeta Federico Garcia Lorca aveva scritto l’indimenticabile “lamento”. Forse anche i 31 uomini, passeggeri ed equipaggio, che volavano su un aereo sballottati dai venti in quota, recitavano le preghiere che avevano imparato da bambini. E forse anche il pilota che era ai comandi, pur avendone vissute già d’ogni tipo e d’ogni paura, giacché nel corso della Seconda Guerra Mondiale aveva gonfiato il petto a cinque medaglie al valore, pregava.

Che macabro destino per il Toro: «Quota duemila metri, qdm su Pino, poi tagliamo su Superga» furono le ultime parole che Pierluigi Meroni pilota trasmise alla torre di controllo. 
Erano le 17.02 di mercoledì 4 maggio 1949: https://www.mondiali.it/curiosita-sportive/il-destino-che-sconfisse-linvincibile-torino-tragedia-di-superga/

#superga #4maggio #accaddeoggi #torino #grandetorino #tragedia #calcio #sport
    Ore 18.40: quando si spense il cuore di Ayrton Sen Ore 18.40: quando si spense il cuore di Ayrton Senna

Alle 14:17 di domenica 1 maggio 1994 la dottoressa Maria Teresa Fiandri, allora primario del reparto di rianimazione e del 118 dell’Ospedale Maggiore di Bologna, non era in servizio ma era reperibile. Stava guardando in televisione insieme ai suoi figli il Gran Premio di San Marino di Formula 1, terza gara del Mondiale, che si correva sulla pista di Imola, e aveva appena visto un incidente che l’aveva indotta a mettersi in macchina e raggiungere l’ospedale ancor prima che il suo cercapersone cominciasse a suonare. 
Quattro ore e mezzo circa più tardi, poco prima delle 19, la dottoressa Fiandri – accerchiata da decine di giornalisti, in una sala dell’ospedale – annunciò in diretta televisiva:

Alle 18:40 il cuore di Senna ha smesso di battere, e quindi Senna è morto alle ore 18:40

Lettura completa: https://www.mondiali.it/curiosita-sportive/ayrton-senna-formula1-incidente-morte/

#accaddeoggi #ayrtonsenna #senna #formula1 #f1 #gpimola #1maggio #primomaggio
    L’aggressione alla tennista Monica Seles nel 199 L’aggressione alla tennista Monica Seles nel 1993

Al tempo Monica Seles era la tennista migliore al mondo, aveva 19 anni e da due era al primo posto della classifica femminile Wta. Nonostante la giovane età aveva vinto otto Grande Slam, tra cui Wimbledon, gli Us Open e gli Australian Open e il Roland Garros. 
Il 30 aprile 1993, durante il torneo di Amburgo, fu vittima di un'aggressione assurda: un uomo, superando la barriera di sicurezza, l’aveva accoltellata con una lama di 23 centimetri tra le scapole. Essendosi piegata in avanti per bere, il colpo penetrò di solo un centimetro e mezzo, mancando di cinque centimetri la colonna vertebrale.

La storia completa: https://www.mondiali.it/tennis/laggressione-alla-tennista-monica-seles-nel-1993/

#accaddeoggi #aggressione #monicaseles #tennis #wta #sport #mondialipuntoit #30aprile
    Uno dei Gran Premi più travagliati nella storia d Uno dei Gran Premi più travagliati nella storia della Formula 1, quello che si disputa il 27 aprile 1975 sul circuito del Montjuic a Barcellona, interrotto al giro 25 per un alettone volato in mezzo alla folla provocando 4 morti e numerosi feriti. Ma anche a suo modo storico e unico: per la prima volta, e tutt’oggi unica, una donna ottiene punti iridati. 
Maria Grazie Lombardi, detta Lella, è stata la seconda pilota in assoluto a guidare una monoposto di Formula 1, l’unica a giungere in zona punti. La sua storia: https://www.mondiali.it/curiosita-mondiali/accadde-oggi-27-aprile-lella-lombardi-formula-1/

#accaddeoggi #formula1 #sport #lellalombardi
    «Onore a te fratello Andrea Fortunato. Speriamo c «Onore a te fratello Andrea Fortunato. Speriamo che in Paradiso ci sia una squadra di calcio così tu possa continuare a essere felice, correndo dietro a un pallone»

Gianluca Vialli sale sull’altare da capitano della Juventus, da uomo e da compagno di squadra. Quel giovane terzino che ricordava Antonio Cabrini per i capelli e il modo di giocare non c’è più. A 23 anni non è riuscito a vincere la partita contro la leucemia. E’ il 25 aprile 1995.

Sapete che la sua terra non ha rimosso il suo ricordo? Castellabate, comune nel salernitano, ha deciso di intitolargli una strada. Via Andrea Fortunato porta direttamente al Museo del calcio a lui dedicato: https://www.mondiali.it/curiosita-sportive/una-strada-per-andrea-fortunato-castellabate-ricorda-il-terzino-della-juve/

#andreafortunato #25aprile #accaddeoggi #leucemia #vialli #juventus #calcio #storia
    L’attimo in cui Kakà si dimostrò superiore a M L’attimo in cui Kakà si dimostrò superiore a Messi

Cristiano Ronaldo – Messi – Messi – Messi – Messi – Cristiano Ronaldo – Cristiano Ronaldo – Messi – Cristiano Ronaldo – Cristiano Ronaldo. Sembra un testo futurista, ma così in maniera estesa, crea un ulteriore impatto. Un decennio governato da un’unica oligarchia: dieci edizioni del Pallone d’oro spartiti tra i due calciatori. C'è un prima, però, quello dell’ultimo re di un impero calcistico un po’ più “umano”, Kakà.

E c'è una data, 3 settembre 2006: a Londra si gioca un’amichevole che di “fraterno” non ha nulla, Brasile contro Argentina. La nuova Seleçao di Dunga rifila tre reti all’Albiceleste con uno straripante Kakà che ruba palla proprio a Messi dalla sua difesa e brucia tutti, compresa "la Pulce", in progressione.

Tanti auguri di buon compleanno, Kakà, che oggi compie 38 anni: https://www.mondiali.it/curiosita-sportive/lattimo-in-cui-kaka-si-dimostro-superiore-a-messi/

#accaddeoggi #kaká #brasile #milan #argentina #pallonedoro #calcio #football
    20 anni dal “taconazo” di Redondo contro il Ma 20 anni dal “taconazo” di Redondo contro il Manchester United

La giocata di un secondo, pensateci bene, di un solo secondo in grado di rimanere cristallizzata per decenni. Era il 19 aprile del 2000, il Real Madrid affrontava in trasferta il Manchester United campione d’Europa in un match che rappresentò un simbolico passaggio di testimone. 
Ma il passaggio più bello di quella serata fu quello con cui l’argentino smarcò Raul per il gol del 3-0. Un assist apparentemente semplice ma arrivato al termine di un’azione personale che rimase nella storia del calcio. El taconazo del Principe: https://www.mondiali.it/curiosita-sportive/champions-league-19-aprile-redondo-tacco-real-madrid-manchester-united/

#accaddeoggi #redondo #realmadrid #taconazo #championsleague
    L’evento più seguito delle Olimpiadi del 2004 n L’evento più seguito delle Olimpiadi del 2004 nelle case degli italiani. Con la voce del giornalista Franco Lauro che entra attraverso gli schermi delle televisioni. Non una finale, non l’assegnazione di una medaglia, ma una semifinale, quella di basket tra la Nazionale maschile di pallacanestro e la Lituania. Quella dei 100 punti, quella che porta gli Azzurri alla finale contro l’Argentina, alla medaglia d’argento e a chiudere davanti al Dream Team statunitense.

Contro l’ItalBasket di coach Charlie Recalcati c’è un avversario di primissima categoria, ovvero la Lituania campione d’Europa, squadra ricca di grandissimi giocatori, un mix perfetto di grandi doti individuali e organizzazione di squadra: https://www.mondiali.it/basket/olimpiadi-atene-2004-italia-basket-semifinale-lituania/

#atene2004 #francolauro💗 #basket #italbasket #semifinale #lituania #charlierecalcati #olimpiadi

©Mondiali.it - P.IVA 02806270241 | Powered by Offsquare | Privacy Policy | Cookie Policy | Mondiali.it non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

Top
  • Sport
    • Calcio
      • Francia 2019
      • Ragazze Mondiali
      • Russia 2018
      • Islanda
    • Basket
    • Pallavolo
  • Curiosità
    • Italians
    • Mondiali
    • Sportive
    • Video
  • Shop
    • Brand
      • Brave Occhiali
      • Legends of Football Miniatures
    • Maglie Vintage
      • Inter
      • Juventus
    • Libri
      • Casa Editrice Urbone
      • Edizioni inCONTROPIEDE
    • Occhiali
    • Subbuteo
  • Statistiche
  • TV
    • Mondiali.it WebTv
    • Fantacalcio
  • Altri Sport
    • Motori
      • Formula 1
      • Motomondiale
    • Sport Invernali
    • Tennis
    • Nuoto
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Vela
    • Calcio a 5
    • Mountain bike
    • Parapendio
    • Altri Sport
    • Olimpiadi
      • Pyeongchang 2018
    • Sport Paralimpici