La Federazione Russa è lo Stato più esteso al mondo: oltre 17 milioni di chilometri quadrati, con ben dieci fusi orari di differenza tra Kaliningrad e la Kamčatka; ed anche se l’organizzazione della 21a edizione dei campionati mondiali di calcio si è dimostrata finora impeccabile, è innegabile che l’immensità del territorio russo non potrà non influire sull’andamento del torneo.
La Coppa del Mondo avrà luogo in 11 città, mentre le partite si disputeranno in 12 diversi stadi; tra Kaliningrad, al confine con la Polonia, ed Ekaterinburg, nella Russia centrale, ci sono più di 2.000 chilometri di distanza, mentre da San Pietroburgo, la sede più settentrionale, fino a Sochi, quella più a sud, oltre 2.300.
La nazionale che nella fase a gironi percorrerà la distanza maggiore sarà il Perù: dopo il match di esordio contro la Danimarca a Saransk, i sudamericani dovranno volare ad Ekaterinburg, per affrontare la Francia ed infine a Sochi per disputare la partita di chiusura della prima fase contro l’Australia: un totale di oltre 8.000 chilometri in appena dieci giorni.
Nuestra primera postal en Rusia ????#PreparadosParaTodo pic.twitter.com/LUPPQIEaCp
— Selección Peruana (@SeleccionPeru) 10 giugno 2018
Le 11 città che ospiteranno i mondiali sono: Mosca, San Pietroburgo, Kalinigrad, Kazan’, Nižnij Novgorod, Samara, Volgograd, Saransk, Rostov sul Don, Soči ed Ekaterinburg.
Questi invece i dodici stadi: Lo Stadio Lužniki o Grande arena sportiva del complesso Olimpico Lužniki a Mosca, circa 81mila posti; l’Otkrytie Arena nel villaggio di Tušino, sempre a Mosca, circa 47mila posti, che ospita le partite dello Spartak Mosca; la Zenit Arena a San Pietroburgo, circa 70mila posti, che ospita le partite dello Zenit San Pietroburgo; l’Arena Baltika a Kaliningrad, circa 35mila posti; la Kazan Arena a Kazan’ circa 45mila posti; lo Stadio Nižnij Novgorod nell’omonima città, circa 45mila posti; il Futbol’nyj stadion v Samare a Samara, circa 45mila posti; la Volgograd Arena a Volgograd, circa 45mila posti; la Mordovia Arena a Saransk, circa 45mila posti; la Rostov Arena a Rostov sul Don, circa 45mila posti; lo Stadio Olimpico Fišt a Soči, circa 40mila posti, dove si sono svolte le cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadi invernali del 2014 ed infine lo Stadio Centrale a Ekaterinburg, circa 45mila posti.
Comments are closed.