Euro 2020

Stadio Olimpico Roma – Europei 2020

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Come ormai tutti sanno, quest’anno gli Europei di calcio 2020 non hanno un paese ospitante e le partite saranno disputate in 11 stadi di diverse nazioni, e nell’articolo lo Stadio Olimpico di Roma per gli Europei 2020.

Lo stadio Olimpico è il più grande impianto sportivo di Roma ed è stato ideato nel lontano 1927. Ci sono stati lavori di ampliamento 1937 durante il periodo fascista ma sono stati sospesi durante la Guerra. Il CONI nel 1949 intervenire ancora per ammodernare lo stadio e i lavori sono terminati nel 1953, quando l’impianto ha preso il nome di Stadio dei Centomila, ad indicare la sua capienza dell’epoca.

Nel 1960 Roma ha ospitato le Olimpiadi, di cui le cerimonie di apertura e chiusura e le gare di atletica leggera, e da qui ha preso il nome di Stadio Olimpico.

Nel corso dei Mondiali di Italia 90, l’Olimpico ha subito un massiccio intervento di ristrutturazione, che ne ha completamente stravolto la struttura precedente. A seguito di ciò, è diventato, con 83000 posti, il secondo stadio italiano per capienza di tifosi , dopo lo stadio di San Siro. In quell’occasione ha ospitato anche la finale dei mondiali Germania Ovest- Argentina, vinta dai tedeschi con un rigore di Andreas Brehme, all’epoca in forza nell’Inter.

Nel 1996 è stato il teatro della finale di Champions League tra Juventus e Ajax, vinta dai bianconeri ai rigori nonché la finale Barcellona – Manchester United del 2009 vinta dal Barca. Nel 2008 ha subito altri lavori di ristrutturazione imposti dalle normative UEFA ed ha raggiunto la capienza attuale di poco più di 70000 posti. A seguito di tali ristrutturazioni, è diventato uno stadio di categoria 4 UEFA.

Ospita ogni anno il derby di Roma, una delle sfide stracittadine di calcio più sentite al mondo.

Partite Stadio Olimpico di Roma Europei 2020

La buona notizia è che l’Italia di Roberto Mancini giocherà tutte e tre le partite del primo turno in casa. Saranno, in tutto, quattro le partite disputate allo Stadio Olimpico di Roma per gli Europei 2021, e saranno le seguenti:

  • Italia – Turchia,  giorno 11 giugno alle ore 21:00 CET, valida per la fase a gironi del Gruppo A;
  • Svizzera – Italia, giorno 16 giugno alle ore 21:00 CET, valida per la fase a gironi del Gruppo A;
  • Italia – Gallesgiorno 20 giugno alle ore 18:00 CET, valida per la fase a gironi del Gruppo A;
  • Partita del giorno 3 luglio alle ore 21:00 CET, valida per i Quarti di Finale.

Spettatori Stadio Olimpico Europei 2020

Per quanto riguarda la questione del pubblico negli stadi, il Governo ha dato un parere favorevole alla Federcalcio Italiana affinché lo Stadio possa ospitare un numero pari ad almeno il 25% della capienza massima dello Stadio. Per cui, la UEFA ha dichiarato l’Olimpico sede degli Europei ed il pubblico consentito nell’impianto sarà di circa 18000 spettatori. Il Comune e la Regione dirameranno i protocolli e le procedure atte a garantire la sicurezza nello Stadio e la gestione degli accessi.

Stadio Olimpico Roma Europei 2020 – Come arrivare

Lo stadio Olimpico si trova nella zona Nord Ovest della città di Roma nella zona del Foro Italico. Vediamo i modi per raggiungerlo dai punti nevralgici della capitale.

Dalla Stazione Termini

Dalla Stazione termini ci sono due opzioni per raggiungere lo stadio:

  1. Prendere la metro A in direzione Battistini e scendere a Ottaviano e poi prendere il pullman numero 32 e scendere a Piazzale della Farnesina;
  2. Prendere la metro A in direzione Battistini e scendere a Flaminio (Piazza del Popolo) e poi prendere il tram 225 e scendere al capolinea Piazza Mancini.

Dall’Aeroporto

Prendere il treno per Termini e seguire le precedenti indicazioni.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.