Siamo arrivati alle semifinali e il primo dei due match del turno è Semifinale Italia Spagna degli Europei 2020, che si disputa allo stadio Wembley di Londra alle ore 21:00 CET. Si tratta di una sfida tra due grandi rivali storiche che si sono affrontate diverse volte, con gli ultimi precedenti che sono a favore delle Furie Rosse.
Nel 2008, infatti, al termine di una partita combattutissima, la Spagna ha vinto ai calci di rigore eliminando l’Italia di Donadoni ai quarti di finale; nel 2012 le squadre si sono riviste in finale e non c’è stata storia, perché gli iberici hanno surclassato gli azzurri con un perentorio 4-0. Le due compagini si erano affrontate anche nel primo turno, pareggiando 1-1 ma in finale, sia per la superiorità degli avversari che per le condizioni precarie degli italiani che erano a pezzi, la partita è stata una formalità.
L’ultimo precedente agli Europei 2016, invece, sorride agli azzurri che, con Conte in panchina, hanno sovvertito tutti i pronostici della vigilia, battendo le più quotate Furie Rosse per 2-0 con gol di Chiellini e Pellè.
Semifinale Italia Spagna Europei 2020 – Le Probabili Formazioni
L’Italia di Mancini viene da una bella vittoria contro il Belgio, in cui ha vinto e convinto; quella partita, però, ha sancito la fine degli Europei 2020 di Spinazzola e si tratta di una perdita molto pesante per la compagine azzurra, visto che il romanista è stato il miglior terzino sinistro del torneo. Al suo posto scende in campo Emerson Palmieri, reduce da una stagione travagliata in cui ha giocato poco con il Chelsea; speriamo che riesca a sostituire il romanista nel migliore dei modi e offra una bella prestazione, come quelle che regalava fino a qualche anno fa.
Mancini schiera il solito 4-3-3 con Donnarumma tra i pali, Chiellini e Bonucci centrali di difesa e, sulle fasce, Emerson Palmieri e Di Lorenzo. Il centrocampo a tre vede Jorginho, Barella e Verratti e, in attacco ci saranno Insigne, Immobile e Chiesa. Quest’ultimo è in ballottaggio con Berardi ma sembra favorito, perché in termini atletici può dare qualcosa in più. Immobile nell’ultima partita è stato autore di una prestazione non positiva e di una simulazione che poteva evitare; speriamo che in questa partita si sblocchi e onori la sua scarpa d’oro, tornando ai livelli di quando gioca alla Lazio.
La Spagna si schiera anch’essa con il 4-3-3, con Unai Simon in porta, Azpilicueta terzino destro, La Porte e Pau Torres centrali e Jordi Alba terzino sinistro. A centrocampo ci sono Pedri, Busquets e Kone e in attacco Luis Enrique schiera Morata, Ferran Torres e Dani Olmo, vista l’indisponibilità di Sarabia. Siccome gli spagnoli vengono da una vittoria sofferta contro la Svizzera ai rigori e una ai supplementari con la Croazia, possiamo dire hanno un grande carattere.
La squadra azzurra dovrà stare molto attenta soprattutto perché a centrocampo la Spagna ha una grande qualità; non dobbiamo abbassare la concentrazione nemmeno per un secondo e dobbiamo approfittare delle occasioni che ci capiteranno.
Comments are closed.