Euro 2020

Spagna e Svizzera ai Quarti Europei 2020

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Le emozioni non mancano mai in queste rassegne sportive ma oggi la realtà supera la fantasia, visto che Spagna e Svizzera vanno ai Quarti degli Europei 2020. Nella partita del pomeriggio, la Spagna batte la Croazia ai supplementari, dopo una battaglia ricca di colpi di scena e capovolgimenti di fronte.

Quello che accade allo stadio National Arena di Bucarest, però, è veramente strabiliante e la poco quotata Svizzera riesce ad eliminare la squadra più forte di Euro2020, ai calci di rigore. La sentenza della giornata è, quindi, che Spagna e Svizzera vanno ai Quarti Europei 2020, al termine di due partite sconsigliare ai deboli di cuore.

 

Spagna e Svizzera ai Quarti Europei 2020 – Croazia vs Spagna

La Spagna ha la meglio sulla Croazia, al termine di una partita ricca di emozioni incredibili. La squadra di Dalic, complice un errore del portiere Simon, passa in vantaggio senza tirare mai in porta; sugli sviluppi di un retropassaggio un po’ avventato, infatti, l’estremo difensore spagnolo compie un liscio clamoroso e la palla si deposita in rete al minuto 20. Le furie rosse appaiono un po’ scosse e Vlasic ci prova da buona posizione ma conclude a lato.

La Spagna, però, riprende a macinare gioco e agguanta il pareggio al 38′ con un bel gol di Sarabia, su assist di Gaya. La squadra di Luis Enrique continua a spingere e, all’inizio della ripresa, trova il gol con un colpo di testa di Azpilicueta, che la difesa croata lascia colpevolmente da solo in area.

Dopo una bella parata di Simon, che riscatta parzialmente l’autogol di prima, Torres si trova solo davanti al portiere e mette a segno; anche in questo caso la difesa croata è molto distratta e si fa tagliare fuori su un calcio di punizione battuto a sorpresa dalla Spagna. La partita sembra chiusa ma si appresta a riservare ancora molte sorprese.

Al minuto 84′, infatti, Modric si invola e mette una palla al centro e, dopo un batti e ribatti, Orsic la mette in rete, riaprendo la gara. Lo stesso Orsic, al minuto 92, mette in mezzo un cross da sinistra su cui si avventa Mario Pasalic e lo infila alle spalle del portiere, agguantando un insperato pareggio.

Si va ai supplementari e Orsic si esibisce in una bella conclusione da fuori area, alta di poco. Tre minuti dopo la palla capita sui piedi di Pasalic a un metro dalla porta ma l’estremo difensore spagnolo compie un vero e proprio miracolo, parando di piede. Al minuto numero 100, però, il tanto vituperato Morata la mette dentro riportando la sua squadra in vantaggio. Due minuti dopo arriva il gol del definitivo 5 a 3 per la Spagna, con un acuto di Oyarzabal, che chiude i giochi.

Le statistiche dicono che la Spagna ha giocato meglio ma ai supplementari ha sofferto molto e poteva perderla; la Croazia ha regalato due reti agli avversari ma in alcuni frangenti è stata molto pericolosa e alla fine poteva anche vincerla.

 

Francia vs Svizzera

La Francia subisce, per mano della Svizzera, una clamorosa eliminazione, su cui ben pochi avrebbero scommesso. I Galletti partono meglio ma al minuto 15 Zuber mette una palla alta in area, su cui si fionda Seferovic che porta la sua squadra in vantaggio. La compagine di Deschamps ha una reazione rabbiosa e va vicina al gol con Mbappé e Rabiot ma Petkovic ha preparato bene la partita e i suoi chiudono bene gli spazi.

In avvio di ripresa la Svizzera si rende molto pericolosa, su una palla messa in mezzo da Embolo ma la difesa francese si salva per miracolo. Poco dopo la Pavard atterra Zuber, l’arbitro fischia un rigore a favore degli Elvetici ma Rodriguez si fa ipnotizzare da Lloris che para. Dopo questa grande occasione per chiudere la partita, ci prova Mbappé che manda fuori di poco e, al minuto 56, Benzema sfrutta l’assist dell’attaccante del PSG e la mette dentro.

La Svizzera appare frastornata e un minuto dopo, al termine di una grande azione tra Mbappé, Griezmann e Benzema, quest’ultimo raddoppia con un colpo di testa, ribaltando il risultato. Il match sembra definitivamente chiuso quando al 75′ Pogba, da distanza siderale, mette la palla all’incrocio dei pali e sigla il 3-1.

Cinque minuti dopo, invece, il solito Seferovic segna con un gran colpo di testa, sfruttando il cross di Mbabu. Al 90′ accade l’impensabile; a seguito di una transazione positiva, Xhaka verticalizza su Gavranovic, che salta un difensore e batte il portiere Lloris, raggiungendo il pareggio miracoloso.

Allo scadere ci prova Coman che spacca la traversa con un tiro da distanza ravvicinata; si va, quindi, ai supplementari. Appena si comincia, Pavard impegna severamente il portiere Sommer, che devia in calcio d’angolo su un bel tiro. Coman appare molto in palla, creando scompiglio nell’area Svizzera e, da una sua progressione, nasce un’azione pericolosa ma Mbappé manda a lato. La Francia continua ad attaccare disperatamente ma la Svizzera si difende bene e si va ai calci di rigore.

Il portiere Sommer si rende ancora protagonista perché, al quinto tiro dal dischetto per la Francia, indovina l’angolino e para il tiro di Mbappé mandando la Svizzera ai quarti di finale.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.