Euro 2020

Partite 23 giugno Europei 2020

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

La fase dei gironi sta per terminare e le partite del 23 giugno degli Europei 2020 diranno i nomi di tutte le squadre qualificate agli ottavi e anche gli accoppiamenti. Le sfide del gruppo E sono SlovacchiaSpagna allo stadio La Cartuja di Siviglia e SveziaPolonia allo stadio di San Pietroburgo, e si giocano alle ore 18:00 CET. Per il gruppo F, si giocano, invece, GermaniaUngheria all’Allianz Arena di Monaco e PortogalloFrancia allo stadio Puskas Arena di Budapest, entrambe alle ore 21:00 CET.

In questi due gironi, tutto è ancora incerto e solo dopo l’ultima partita tutti i verdetti saranno emessi.

Partite 23 giugno Europei 2020- Slovacchia vs Spagna

La sfida è da dentro o fuori perché la Slovacchia ha 3 punti e la Spagna 2; la Slovacchia si schiera con un 4-2-3-1 con Duda punta centrale, supportato da Haraslin, Hamsik, Mak e, sulla linea della mediana, c’è Kucka. La difesa è comandata dall’Interista Skriniar, che è uno dei migliori difensori d’Europa e che nella prima partita ha segnato il gol decisivo contro la Polonia.

La Spagna, invece, si schiera con il consueto 4-3-3 e, nonostante il gol segnato contro la Polonia, Morata parte dalla panchina, anche a seguito delle forti critiche da parte dei suoi tifosi per qualche errore di troppo. Al posto dell’attaccante della Juve c’è Ferran Torres, con Dani Olmo e Gerard Moreno a completare il trio d’attacco. Ritorna Busquets ed è una pedina fondamentale per le Furie Rosse e al suo fianco  Thiago e Fabian Ruiz completano la linea di centrocampo.

La Spagna appare favorita, anche per le alte percentuali di possesso palla che riesce a mantenere nel corso delle partite ma la Slovacchia appare una squadra ostica, che può fare male in caso di disattenzioni.

Slovacchia

Dubravka; Pekarik, Satka, Skriniar, Hubocan; Kucka, Hrosovsky; Haraslin, Hamsik, Mak; Duda.

Spagna

Unai Simon; Marcos Llorente, Laporte, Pau Torres, Jordi Alba; Thiago, Busquets, Fabian Ruiz; Dani Olmo, Gerard Moreno, Ferran Torres.

Partite 23 giugno Europei 2020- Svezia vs Polonia

La Svezia viene da un pareggio contro la Spagna e una vittoria contro la Slovacchia ed è l’unica squadra del girone ad essere sicura degli ottavi; nella peggiore delle ipotesi, infatti, gli scandinavi si qualificano come una delle migliori quattro terze di tutti i gironi. La squadra di Andresonn è molto solida e si schiera con il solito 4-4-2 rigido, con Berg e Isak in attacco, Ekdal a centrocampo e il romanista Olsen in porta, che sta giocando benissimo.

La Polonia, invece, viene da un pareggio contro la Spagna, con gol di Lewandowski e, per sperare in una qualificazione, può solo vincere, avendo, per ora, un solo punto. Il ct Paulo Sousa schiera la squadra con un 3-4-2-1, con l’attaccante del Bayern in avanti, supportato da Swiderski, Zielinski. Ci aspettiamo una partita molto bloccata e con pochi gol e la Svezia potrebbe spuntarla e ottenere i tre punti.

Svezia

Olsen; Lustig, Lindelof, Danielson, Augustinsson; Larsson, Olsson, Ekdal, Forsberg; Berg, Isak.

Polonia

Szczesny; Bereszynski, Glik, Bednarek; Jozwiak, Klich, Moder, Puchacz; Swiderski, Zielinski; Lewandowski.

Partite 23 giugno Europei 2020- Germania vs Ungheria

La Germania, dopo aver archiviato la sconfitta con la Francia, si è riscattata con una bella vittoria contro il Portogallo e ora deve vincere per passare il turno. Il giornale tedesco Build addirittura si augura che i tedeschi arrivino secondi per evitare gli azzurri in un’eventuale semifinale ma sembrano discorsi molto prematuri perché ci sono troppe variabili in gioco.
Il Tecnico Low, saggiamente, pensa prima al passaggio del turno e a come battere l’Ungheria, che è una squadra molto coperta dura da affrontare, cole sa bene la Francia.
Primo dell’infortunato Muller, il ct tedesco schiera il solito 3-4-3, con Havertz, Goretzka e Gnabry in attacco e Kroos nella mediana. Sulla sinistra c’è Gosens, autore di una partita splendida contro il Portogallo e giocatore che sta impressionando con le sue prestazioni di altissimo livello.
L’Ungheria ha l’obiettivo di fare una grande partita contro la Germania, ripetendo la prestazione maiuscola con cui ha messo alle corde i francesi, onorando la competizione. Il tecnico Marco Rossi sa bene di partire in svantaggio ma vuole chiudere in bellezza Euro 2020. Si affida, pertanto, al 3-5-2, con Szalai e Sallai in attacco e Orban a comandare la difesa.
I pronostici sono nettamente a favore della Germania ma l’Ungheria può creare diversi grattacapi alla squadra di Low perché gli ungheresi hanno dimostrato un grande spirito di sacrificio e una grande bravura a livello tattico.

Francia vs Portogallo

A Budapest si gioca la rivincita della finale degli Europei 2016 e la Francia è sicura della qualificazione agli ottavi mentre i lusitani dovrebbero ottenere un pareggio, per avere la certezza matematica. Pur essendo la sua squadra già qualificata, Deschamps afferma di voler vincere perché una sconfitta potrebbe inficiare le certezze dei suoi giocatori. Molto probabilmente, comunque, la Francia gioca in modo rilassato e ci può essere spazio per un leggero turnover; sembra, infatti, che giochi Tolisso ma il tecnico dei Blues ancora non ha dissipato i dubbi sulla formazione.

Il Portogallo, in caso di sconfitta, potrebbe andare a casa e quindi scende in campo per vincere o, almeno, pareggiare e si affida, come sempre, al talento di CR7. Il CT Santos si affida ancora una volta al 4-3-3, con Bernardo Silva e Diogo Jota a supporto di Cristiano Ronaldo. Sarà una gara apertissima anche se la Francia sembra essere la favorita per conquistare i tre punti.

Francia

Lloris; Koundé, Varane, Kimpembe, Hernandez; Pogba, Tolisso, Kanté; Griezmann, Benzema, Mbappé.

Portogallo

Rui Patricio; Semedo, Ruben Dias, Pepe, Guerreiro; Renato Sanches, Danilo Pereira, Bruno Fernandes; Bernardo Silva, Cristiano Ronaldo, Diogo Jota.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.