Dopo le forti emozioni di ieri, oggi si continua e si giocano le partite degli ottavi di finale del 29 Giugno degli Europei 2020, con Inghilterra–Germania e Svezia–Ucraina. Il primo confronto si gioca allo stadio Wembley di Londra mentre il secondo ha luogo presso l’Hampden Park di Glasgow.
Definire un pronostico per la grande sfida di Wembley è molto difficile perché si tratta di due grandissime squadre; per quanto riguarda la seconda sfida, invece, la Svezia sembra partire in vantaggio.
Ottavi di finale 29 Giugno Europei 2020 – Inghilterra vs Germania
La partita va in onda alle ore 18:00 e le due squadre di rispettano a vicenda, perché ognuna conosce il valore dell’altra. L’Inghilterra si presenta con un 4-2-3-1, con Saka, Foden e Sterling a supporto dell’unica punta Kane, che inspiegabilmente non ha ancora segnato in questo Europeo. Walker, Stones, Maguire e Shaw dovrebbero formare il blocco difensivo e a centrocampo ci saranno Philips, Rice. La squadra di Southgate viene da un girone vinto, in cui, però, ha segnato solo due gol in tre partite e questo potrebbe costituire un problema; dall’altro lato, però, bisogna anche dire che non ha subito gol, per cui la fase difensiva è efficace.
La squadra di Low, invece, viene dal secondo posto nel girone più difficile di Euro2020 anche se c’è da dire che, fino al minuto 84 della sfida contro l’Ungheria, la Germania era fuori dai giochi. I tedeschi si schierano con un 3-4-3, con Ginter, Hummels e Rudiger a protezione di Neuer. A centrocampo c’è il solito Kroos con Kimmich e Gosens sulle fasce; Gnabry, Havertz e il rientrante Muller formano il tridente offensivo.
Ottavi di finale 29 Giugno Europei 2020 – Inghilterra
Pickford; Walker, Stones, Maguire, Shaw; Philips, Rice; Foden, Grealish, Sterling; Kane;
Ottavi di finale 29 Giugno Europei 2020 – Germania
Neuer; Ginter, Hummels, Rüdiger; Kimmich, Gundogan, Kroos, Gosens; Müller, Havertz; Gnabry.
Confronta Quote


Ottavi di finale 29 Giugno Europei 2020 – Svezia vs Ucraina
La Svezia viene dal primo posto nel proprio girone ed è una squadra molto quadrata e fisica; anche per questo match, Andersson schiera il canonico 4-4-2 che schiera probabilmente Quaison, Isak in attacco, con Kulusevski che parte dalla panchina e può subentrare. A centrocampo c’è sempre Ekdal in cabina di regia e in porta Olsen, che si sta dimostrando una saracinesca.
L’Ucraina, invece, è riuscita a passare il turno come terza e non ha fatto vedere grandi cose, soprattutto nell’ultima sfida contro l’Austria. Shevchenko schiera la sua squadra con un 4-1-4-1, che prevede l’impiego di Yaremchuk come unica punta e Yarmolenko, Shaparenko, Zinchenko, Malinovskyi a supporto. Per avere delle possibilità di andare ai Quarti, deve certamente cambiare atteggiamento in campo.
Svezia
Olsen; Lustig, Lindelof, Danielson, Augustinsson; S. Larsson, Olsson, Ekdal, Forsberg; Quaison, Isak.
Ucraina
Bushchan; Karavaev, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Stepanenko; Yarmolenko, Shaparenko, Zinchenko, Malinovskyi; Yaremchuk.
Comments are closed.