Euro 2020

Buffon vicinissimo al Parma

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano e questo è sicuramente il caso di Buffon vicinissimo al Parma. Il più forte portiere della storia d’Italia, dopo il divorzio con la Juve, ha deciso di chiudere il cerchio e terminare la sua lunghissima carriera dove aveva cominciato. Ha ricevuto diverse offerte, tra cui Barcellona e Olympiakos ma le ha declinate tutte; in particolare, quella del Barca l’ha restituita al mittente perché non vuole fare il secondo portiere mentre, per via della sua volontà di rimanere vicino alla sua famiglia, ha rifiutato l’Olympiakos.

Per questo motivo, è seriamente intenzionato, a 43 anni suonati, ad accettare la proposta dei gialloblù, con l’obiettivo di riportarli in serie A e, perché no, puntare al prossimo mondiale.

Buffon vicinissimo al Parma – Caratteristiche Tecniche

Siccome stiamo parlando forse del miglior portiere della storia del calcio, non stupisce il fatto che sia bravo in tutto e non abbia particolari punti deboli. Sin dall’inizio della sua carriera, nonostante la statura elevata, ha dimostrato una grande prontezza di riflessi e grande reattività. Con il passare del tempo, non si è solo fatto guidare dall’istinto ma ha aggiunto anche la giusta dose di razionalità alle sue prestazioni, che gli ha consentito di giocare per così tanto tempo.

Buffon è bravo nelle uscite, nei tuffi, nei riflessi, nel gioco con i piedi e, per farla breve, in tutto. Secondo molti, pecca un po’ sui rigori, ma, se guardiamo i numeri, notiamo che ne ha parati tanti, quindi si tratta solo di un luogo comune.

Buffon vicinissimo al Parma – Gli inizi

Il Parma lo acquista nel lontano 1991, quando è ancora un tredicenne e, per di più, gioca a centrocampo. A partire dall’anno successivo, occupa stabilmente il ruolo in cui è diventato poi famoso e, a 17 anni, Nevio Scala lo lancia nella mischia contro il Milan degli Invincibili. In quell’occasione, Buffon dà a tutti un assaggio della sua classe, neutralizzando, in particolare un colpo di testa di Baggio e un tiro di Simone con la bravura di un veterano.

Nella stagione successiva, diventa titolare inamovibile e prosegue nella squadra ducale per altri 5 anni, fino all’estate 2001, in cui inizia a vestire i colori bianconeri.

Palmares Parma

Con il Parma, che lo ha lanciato nel mondo del calcio, Buffon vince una Coppa Italia, una Coppa UEFA e una Supercoppa Italiana.

Buffon vicinissimo al Parma – Il ritorno

A distanza di 20 anni, dunque, Buffon decide di firmare per la società in cui ha iniziato e le parti sarebbero vicine all’accordo per un biennale. Nel frattempo, il Parma ha ormai dimenticato i fasti del passato e quest’anno è retrocessa in Serie B ma conta, ovviamente, di tornare nella massima serie il più velocemente possibile.

In questi 20 anni, intanto, il portiere ha combinato qualcosa di buono; ha, infatti, disputato 19 stagioni alla Juventus e una al PSG, vincendo quasi tutto quello che c’era da vincere, a parte la Champions League. Tra tutti i trofei, però, spicca il mondiale del 2006, in cui ovviamente, Buffon non ha saltato un solo minuto ed è stato uno dei protagonisti, sfiorando anche il pallone d’Oro.

Oltre ai trofei con le sue squadre, ha collezionato una miriade di record di cui ricordiamo solo i tre più importanti, che sono:

  • Record di calciatore che ha giocato il maggior numero di partite in Serie A, con 657 presenze ;
  • La più lunga striscia di imbattibilità in Serie A con 974 minuti;
  • Giocatore con più presenze nella nazionale italiana, con 176 partite giocate.

Ora per lui è pronto un biennale a Parma, con la fascia da capitano e un posto nello staff tecnico della società per quando deciderà di smettere di giocare; cosa che, quando si parla di lui, non è mai prevedibile perché le sue ambizioni sono sempre altissime.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.