Euro 2020

Accoppiamenti Ottavi Europei 2020

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Con le partite di ieri, si sono concluse le sfide del primo turno e abbiamo potuto conoscere gli Accoppiamenti degli Ottavi degli Europei 2020. Arrivati a questo punto, non esistono più partite semplici anche se le sfide più accese sembrano essere, a prima vista, InghilterraGermania, CroaziaSpagna e BelgioPortogallo.

L’elenco di tutte le sfide degli ottavi, con tanto di data, ora e stadio è il seguente:

Accoppiamenti Ottavi Europei 2020 – Le Partite

Le sfide saranno descritte in appositi articoli per evidenziare anche le novità dell’ultimo minuto anche se, già guardando tutti gli accoppiamenti degli Ottavi per gli Europei 2020, possiamo farci un’idea sui rapporti di forza delle singole partite.

Accoppiamenti Ottavi Europei 2020- Galles vs Danimarca

Nella sfida tra Galles e Danimarca, le due squadre non sono le più accreditate per vincere gli Europei ma la sfida appare comunque abbastanza equilibrata. Il Galles è arrivato secondo nel girone dell’Italia, pur non avendo impressionato per l’efficacia del gioco. Si tratta di una squadra discontinua, dipendente dalle fiammate di alcuni suoi singoli, quali Bale e Ramsey.

La Danimarca, invece, ha perso il suo uomo migliore e questo ne ha condizionato la prima partita. Nelle sfide contro Belgio e Russia, però, ha dimostrato di essere una buona squadra ed è riuscita ad agguantare in extremis il secondo posto. In questo match, appare favorita nei confronti del Galles.

Accoppiamenti Ottavi Europei 2020- Italia vs Austria

L’Italia ha vinto il girone A, vincendo tutte le tre partite e subendo zero gol. La squadra di Mancini ha espresso un bel gioco e non ha quasi mai concesso l’iniziativa all’avversario; l’unico neo, per ora, è la frequenza degli infortuni, che si sono accaniti sulla nostra nazionale, la quale, probabilmente, dovrà fare a meno di Chiellini e Florenzi anche per gli ottavi.

L’Austria è passata come seconda nel girone C, perdendo contro l’Olanda e battendo Macedonia e Ucraina. Non è dotata di molti campioni ma è una squadra abbastanza tosta ed è trascinata dall’ex giocatore del Bayern Monaco Alaba, che può ricoprire tanti ruoli in campo.

Come valori in campo, l’Italia appare favorita ma abbiamo visto anche in questo Europeo che bisogna sempre tenere alta l’attenzione e che una distrazione può compromettere tutto.

Accoppiamenti Ottavi Europei 2020 – Olanda vs Repubblica Ceca

L’Olanda ha vinto ha dominato il girone C a punteggio pieno, soffrendo solo contro l’Ucraina, che aveva raggiunto il pareggio sotto di due gol. E’ una squadra giovane ma ha diverse ottime individualità in tutti i reparti, quali De Ligt, De Vrij, Depay, Wijnaldum e tanti altri.

La Repubblica Ceca, invece, è arrivata terza nel gruppo D, trascinata dal suo bomber Schick, che ha finalmente espresso tutto il suo potenziale talento. Ha dei giocatori interessanti ma il tasso tecnico sembra molto inferiore rispetto a quello della squadra de Boer.

Belgio-Portogallo

Questa è una delle partite più avvincenti degli Europei e vede i Diavoli Rossi affrontare il Portogallo di CR7, che batte record su record e segna sempre. Il Belgio è il leader del gruppo B ed è ancora più forte perché ha recuperato a pieno De Bruyne e Hazard; in più, può contare sulla forma smagliante di Romelu Lukaku.

Il Portogallo è arrivata terza nel girone di ferro e ha fatto vedere anche una buona tenuta, soprattutto nella partita contro la Francia. L’unico neo è la tenuta della difesa, che a volte si distrae, come è accaduto contro la Germania, con diverse disattenzioni e due autogol dei portoghesi.

E’ una partita molto equilibrata ed è molto difficile azzardare un pronostico; forse il Belgio parte leggermente favorito, per via di una rosa stratosferica ma è tutto da vedere.

Croazia-Spagna

La Croazia è riuscita a raggiungere il secondo posto in virtù di una differenza reti migliore rispetto a quella della Repubblica Ceca. Rispetto alla finale dei mondiali 2018, la squadra appare indebolita ma può contare su ottime individualità a centrocampo, con Modric e Persic che svettano su tutti.

La Spagna è apparsa un po’ in ombra nelle prime due partite ma si è rifatta contro la Slovacchia, dove ha vinto con un perentorio 5 a 0 e ha dominato per tutta la durata della gara, non dando scampo agli avversari. Il recupero di Busquets si è rivelato decisivo.

Per la sfida contro la Croazia, la squadra di Luis Enrique sembra favorita e molto probabilmente riuscirà a conquistare i quarti di finale.

Francia-Svizzera

La Francia è arrivata prima nel girone più competitivo degli Europei e questo la dice lunga sulla forza della squadra di Deschamps, completa in tutti i reparti. In più, anche Benzema si è sbloccato e adesso sono dolori per tutte le avversarie. Sembra, inoltre, che non abbia giocato al suo massimo e che possa dare ancora di più rispetto a quello che ha fatto vedere in queste partite.

La Svizzera non ha convinto contro l’Italia mentre contro Galles e Turchia ha dimostrato di essere una buona squadra, anche per la bravura del tecnico Petkovic. Appare, però, molto inferiore rispetto alla Francia e, a meno di un miracolo sportivo, è difficile che possa accedere agli quarti di finale.

Inghilterra-Germania

Un’altra partita impronosticabile è quella tra Inghilterra e Germania, due tra le migliori squadre di Euro 2020. L’Inghilterra è arrivata prima nel gruppo D e non ha subito gol ma il suo attacco ha realizzato solo due reti, un po’ poco se consideriamo i grandi mezzi tecnici di cui la squadra di Southgate dispone. In particolare, ha colpito la scarsa efficacia di Kane che, se si sblocca, può creare grossi disagi alla Germania.

La squadra di Low ha deluso un po’ contro la Francia, ha battuto nettamente il Portogallo e ha sofferto moltissimo contro l’Ungheria, agguantando il pareggio e la qualificazione nei minuti finali. Per gli ottavi, molto probabilmente recupera Muller ed è sicuramente in grado di far male a chiunque.

Questa partita, per via dei valori in campo che si equilibrano, potrebbe andare oltre i 90 minuti regolamentari.

Svezia-Ucraina

La Svezia è andata oltre le aspettative, qualificandosi come prima nel girone della ben più quotata Spagna. Non esprime un gioco spumeggiante ma è una squadra molto ben quadrata e chiusa, per cui non è semplice farle gol; la sua arma principale è la forza fisica dei suoi giocatori, molto prestanti e robusti.

L’Ucraina ha deluso, perdendo anche contro l’Austria e qualificandosi come terza nel gruppo C, grazie a una differenza reti di poco migliore di quella della Finlandia. Appare difficile una vittoria della squadra di Schevchenko contro la Svezia, che sembra avere maggiori probabilità di passare il turno.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.