E’ finito il tempo delle scelte per il ct dell’Italia Roberto Mancini, che ha ufficializzato i 26 convocati dell’Italia agli Europei 2020. La rosa, quindi, è stata definita e ora bisogna attendere solo l’inizio dei giochi. Tra gli esclusi, quelli che maggiormente risaltano agli occhi sono Moise Kean, Matteo Politano, Alessio Cragno, Gaetano Castrovilli e Manuel Lazzari. Mentre l’assenza di quest’ultimo si poteva intuire, quelle degli attaccanti stupiscono un po’ di più.
Per quanto riguarda Moise Kean, egli è reduce da un’ottima stagione nel PSG, che è sicuramente una delle migliori squadre del panorama calcistico europeo. Qui, l’attaccante ha segnato 13 gol in campionato su 26 presenze, 1 su 5 presenze nella Coppa di Francia e 3 reti in Champions League su 9 apparizioni. Probabilmente il Mancio lo ha escluso per via della giovanissima età e la conseguente scarsa esperienza.
Politano ha giocato molto bene quest’anno con il Napoli di Gattuso, scendendo in campo in 50 partite e segnando 12 gol, che per un attaccante esterno non sono pochi. La sua esclusione è stata molto sofferta perché il ct ama i giocatori tecnici e veloci.
Ce l’ha fatta, invece, Giacomo Raspadori, che quest’anno ha giocato poco ma ha fatto chiaramente vedere di essere dotato di un talento indiscutibile. Mancini alla fine ha preso la decisione coraggiosa di lanciare un giocatore giovane di talento che ha caratteristiche diverse da tutte le altre punte a disposizione; si tratta, infatti, di una punta longilinea che ricorda Aguero.
Castrovilli e Lazzari non figurano nella lista dei convocati probabilmente per scelta tecnica, vista la relativa abbondanza di giocatori nei loro reparti; ciò non toglie che restano comunque ottimi giocatori e potremo vederli in azzurro in futuro.
26 Convocati Italia Europei 2020 – I Nomi
Sui portieri non c’erano forti dubbi per quanto riguarda Donnarumma come titolare indiscusso e Salvatore Sirigu come suo vice. L’unica perplessità stava nel ballottaggio tra Cragno e Meret, che quest’ultimo ha vinto all’ultimo minuto.
Per quanto riguarda la difesa, invece, il mister ha puntato sui senatori Bonucci e Chiellini, i quali probabilmente partiranno da titolari. Sulla fascia i titolari saranno probabilmente Emerson Palmieri e Florenzi ma il Mancio può contare anche su Spinazzola e Di Lorenzo.
Mancini sembrava potesse farcela ma non andrà a Euro 2020 perché il suo omonimo commissario tecnico gli ha preferito Toloi.
A centrocampo, sembra che gli infortuni di Verratti e di Pellegrini siano rientrati; per quanto riguarda Sensi, invece, Mancini ha dovuto mandarlo a casa per via dell’ennesimo infortunio e ha scelto Pessina come sostituto.
Portieri
Gianluigi Donnarumma (Milan) – Alex Meret (Napoli) – Salvatore Sirigu (Torino);
Difensori
Francesco Acerbi (Lazio) – Alessandro Bastoni (Inter) – Leonardo Bonucci (Juventus) – Giorgio Chiellini (Juventus) – Giovanni Di Lorenzo (Napoli) – Emerson Palmieri (Chelsea) – Alessandro Florenzi (Paris Saint Germain) – Leonardo Spinazzola (Roma) – Rafael Toloi (Atalanta);
Centrocampisti
Nicolò Barella (Inter) – Bryan Cristante (Roma) – Frello Jorge Luiz Jorginho (Chelsea) – Manuel Locatelli (Sassuolo) – Lorenzo Pellegrini (Roma) – Matteo Pessina (Atalanta) – Marco Verratti (Paris Saint Germain);
Attaccanti
Andrea Belotti (Torino) – Domenico Berardi (Sassuolo) – Federico Bernardeschi (Juventus) – Federico Chiesa (Juventus) – Ciro Immobile (Lazio) – Lorenzo Insigne (Napoli) – Giacomo Raspadori (Sassuolo).
26 Convocati Italia Europei 2020 – Il Punto
Martedì 1 giugno finalmente abbiamo visto la lista ufficiale dei 26 convocati dell’Italia agli Europei 2020. Il gruppo si riunirà presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano per preparare la partita d’esordio con la Turchia. Prima, però, ci sarà un’amichevole contro la Repubblica Ceca, che ha la funzione di ultimo test pre- Europeo.
Il reparto più forte sembra, ulteriori infortuni permettendo (e incrociamo veramente le dita), il centrocampo. L’attacco manca di un bomber di razza ma se Immobile ripeterà le gesta della Lazio, ci porterà molto in alto. La varietà di soluzioni, comunque, non manca nel reparto offensivo.
La difesa sembra un’incognita perché bisognerà vedere se i centrali avranno superato i malanni fisici e saranno ancora affidabili mentre sulle fasce non ci dovrebbero essere particolari patemi.
In porta abbiamo un grandissimo portiere e speriamo che Donnarumma non si faccia condizionare dai dissidi con il Milan. Le potenzialità per fare un grande Europeo, comunque, ci sono tutte.
Comments are closed.