“Predestinato” è probabilmente il termine più inflazionato nel ristretto vocabolario calcistico. Un aggettivo piazzato costantemente a ogni acerbo giocatore a cui, vuoi per una prodezza, vuoi per una serie di partite positive, viene già tracciato il suo futuro roseo.
Fuori luogo per molti calciatori, sicuramente non per uno: Theo Walcott. Sì lui senz’altro è stato quanto più vicino a rispecchiare quella parola, predestinato. Walcott è nato a Londra il 15 marzo 1989, ma è cresciuto nella piccola località di Compton, vicino a Newbury, dove ha giocato per la A.F.C. Newbury e in seguito alla scuola secondaria di The Downs School. Nella sua prima e unica stagione a Newbury, Theo è riuscito a mettere a segno più di 100 reti, prima di trasferirsi al Swindon Town e poi a Southampton. Aveva già gli occhi addosso della Nike che riuscì a stipulare un contratto di sponsorizzazione con il giovane calciatore, che in quel periodo aveva solamente 14 anni.
La storia del wonderkid, in realtà, sta tutta nei record di precocità battuti, uno su tutti l’esordio in Nazionale maggiore, il 30 maggio del 2006, contro l’Ungheria, nella penultima amichevole prima del Mondiale tedesco. Walcott ha compiuto 17 anni da tre mesi, non ha ancora giocato un minuto in Premier League, né con l’Arsenal – il club in cui si è trasferito cinque mesi prima – né tantomeno con il Southampton. Il più giovane inglese a giocare una partita con la maglia dei Tre Leoni entra al 65esimo al posto di Michael Owen, che ancora oggi è il più giovane marcatore inglese di sempre ad una Coppa del Mondo, a Francia ’98. Eriksson non avrebbe potuto scegliere un cambio migliore, più suggestivo, per ufficializzare il passaggio di testimone tra due generazioni.
Non avrebbe potuto scegliere neanche avversario più azzeccato, per questo storico first cap: contro i magiari, hanno esordito in Nazionale Diego Armando Maradona e Lionel Messi. Walcott sarà convocato per i Mondiali, ma non scenderà in campo. Ha 17 anni, ci sarà tempo, dicono. Dicono male, in realtà, perché ora che di anni ne ha 31 non ha mai (o ancora) disputato una sola partita di Coppa del Mondo. Eppure dal 2006, l’Inghilterra ha preso parte a quattro edizioni.
Non si può dire che non abbia lasciato traccia, senz’altro: nell’Arsenal di Wenger ha giocato 399 partite e segnato 108 gol, in Premier League viaggia oltre i 340 gettoni e con l’attuale maglia dell’Everton impreziosirà il suo numero. Ha vinto tre FA Cup e due supercoppe d’Inghilterra sempre coi Gunners. E in Nazionale?
Cose sparse: durante il ritiro per il Mondiale del 2006, ha dichiarato alla stampa inglese di essere uno sfegatato tifoso del Liverpool, con tanto di dettagli sui festeggiamenti per la vittoria della Champions League a Istanbul, nella stagione precedente. E poi è diventato pure il più giovane calciatore di sempre a realizzare una tripletta in Nazionale: è il 10 settembre del 2008, l’Inghilterra è reduce dalla mancata qualificazione agli Europei di Austria e Svizzera, maturata in un match interno contro la Croazia. A Zagabria va in scena la rivincita, e la squadra di Capello vince per 4-1. Le tre reti di Walcott sono le prime realizzate con l’Inghilterra e il suo record come più giovane giocatore inglese a segnare una tripletta è ancora oggi imbattuto.
Avremmo detto che è un predestinato. Appunto.
Comments are closed.