Curiosita Sportive

Gli stranieri nella storia della Juve: dall’Argentina…all’Uzbekistan

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

La sconfitta con la Spal è un passo falso indolore per la questione scudetto. La Juve ha ancora sei gare per fare quel punto che le darebbe la certezza matematica del titolo, posto che il Napoli dovrebbe vincerle tutte. Eppure la gara del “Paolo Mazza” resterà, a suo modo nella storia. Non solo per la vittoria dei padroni di casa, che mancava da 57 anni contro i bianconeri. Ma anche perché nella Juve infarcita di seconde e terze linee ha fatto l’esordio una nuova nazionalità nella storia del club. Grigoris Kastanos, centrocampista classe 1998, è il primo cipriota a scendere in campo con la Juventus.

Visualizza questo post su Instagram

🇮🇹 Oggi è stato un giorno speciale, un giorno diverso, un giorno per cui ho lavorato da sempre. Da quando a casa giocavo, da quando ho iniziato nella mia terra, a Cipro, da quando anni fa sono arrivato in questo club che mi ha aiutato a crescere e ha creduto in me. Oggi ho indossato la maglia di uno dei club più importanti al mondo e mi sento grato e felice di questo anche se la prestazione non e stata al massimo.. Ma proprio perché so che gli obiettivi si raggiungono solo con il lavoro, da domani riprenderò ad allenarmi e lavorare con la massima concentrazione e determinazione perché questo sia solo una partenza. 🇨🇾 Σήμερα ένα παιδικό μου όνειρο έγινε πραγματικότητα, να αγωνιστώ με τα χρώματα του ιστορικότερου και μεγαλύτερου συλλόγου της Ιταλίας. Νιώθω ευγνώμων και χαρούμενος παρά την μέτρια εμφάνιση μου. Συνεχίζω με τον ίδιο ζήλο και αποφασιστικότητα για να φτάσω όσο πιο ψηλά μπορώ #finoallafine#39

Un post condiviso da Grigoris Kastanos⚽️ (@grigoriskastanos30) in data:

Sivori, Altafini e Platini

Acquistato dalla Juve nel 2014, fa le giovanili con Madama (vincendo, con gol in finale, il Torneo di Viareggio nel 2016) prima di due esperienze, senza grandi fortune, al Pescara e in Belgio allo Zulte Waregem. Da quest’anno è il pilastro in mezzo al campo della seconda squadra bianconera che milita in serie C. Considerando anche le gare non ufficiali, la nazione straniera più rappresentata nella storia juventina è l’Argentina. Basti pensare che, uno dei simboli nella storia della Signora, è stato Enrique Omar Sivori, el Cabezon. Seguono Brasile (da Altafini ad Alex Sandro), Francia (Platini e Zidane) e stranamente (vuoi per la vicinanza alpina), la Svizzera (Lichtsteiner su tutti).

L’uzbeko Zeytulaev, una meteora in maglia bianconera

La Juve dei tedeschi e di San Marino

Ci sono anche Germania (Moeller e Kohler), Inghilterra (Platt) e Spagna (Morata e Del Sol). Ma, con l’esordio del cipriota Kastanos, vengono a galla anche improbabili nazionalità con almeno un gettone ufficiale in bianconero. Come l’Uzbekistan di Zeytulaev tra il 2001 e il 2004. O l’Ucraina di Boudianski negli stessi anni. Nella speciale classifica c’è anche il Gabon grazie a Lemina. Mentre uno dei simboli della Juve del Trap era il sammarinese Massimo Bonini. Una presenza anche per la Somalia con il centrocampista Daud nel 2009. Restano a secco, invece, tralasciando le amichevoli, alcuni Paesi con grandi tradizioni calcistiche come Belgio, Grecia e Russia (l’Urss ha timbrato il cartellino con Alejnikov e Zavarov). A secco anche le grandi potenze dello sport, ma non del calcio, come Usa, Giappone e Cina.

Boudianski ai tempi bianconeri…dell’Ascoli

 

 

 

Giornalista, nato e cresciuto nella provincia barese con pezzi di cuore sparsi tra Roma e Liverpool, a metà tra Penny Lane e Strawberry Fields. Segue il calcio da quando Andrè Escobar segnava nella propria porta a Usa ‘94 mentre Roberto Baggio riceveva palla da «un’iniziativa di Mussi sulla fascia destra» . SCOPRI LO SCONTO UTILIZZANDO IL COUPON: VINCENZOP

Comments are closed.