Se parliamo della Storia dei Mondiali USA 1994, ci vengono in mente diversi ricordi, non tutti piacevoli. Si va, infatti, dalla squalifica per doping a Maradona, che sancisce di fatto la fine della sua carriera, all’uccisione di Escobar, al rigore fallito di Baggio; passando per il caldo infernale a cui sono sottoposti i calciatori, per giovane Ronaldo che non esordisce al mondiale e per gli schemi innovativi di Sacchi.
Quest’edizione dei Mondiali è, quindi, ricca di colpi di scena e avvenimenti memorabili. La Selecao vince la sua quarta Coppa del Mondo ai danni di un’Italia molto stanca che si classifica al secondo posto ma regge fino ai calci di rigore; in quest’occasione, il giocatore azzurro più rappresentativo, Roberto Baggio, la manda alta sopra traversa. La scena del divin codino in lacrime segna la fine della rassegna iridata nordamericana, che termina con la vittoria del Brasile.
Storia Mondiali USA 1994 – I Vincitori
Il Brasile non è ricchissimo di talenti come in passato e sembra una selezione di scarti del nostro campionato e, in generale, molto europea. Fa parte di quella squadra anche un giovanissimo Ronaldo, che il commissario tecnico Parreira, contro il parere di tutti, rifiuta categoricamente di far entrare in campo anche per un solo minuto. In attacco c’è il duo delle meraviglie Romario-Bebeto, che fa impaurire qualsiasi difesa e a centrocampo la solidità del mastino Dunga.
La prima partita vede i verdeoro impegnati contro la Russia, che termina con la vittoria dei sudamericani per due a zero, con reti di Romario e Raì. Nella seconda gara dei gruppo B, la Selecao sconfigge il Camerun per tre a zero, grazie ai gol di Romario, Marcio Santos e Bebeto, dimostrando anche una grande solidità difensiva. L’ultima contro la Svezia è una formalità e termina per uno a uno e Romario va ancora a segno.
Gli ottavi di finale mettono gli USA di fronte al Brasile, che soffre molto, anche perché rimane in dieci per l’espulsione di Leonardo, autore di una brutta gomitata ai danni di Ramos. Nella ripresa, però, Romario manda in porta Bebeto, che segna e porta la sua squadra ai Quarti.
La gara successiva è contro una buona Olanda, ricca di giovani talenti e dotata di un grande tasso tecnico, nonostante le assenze di Van Basten e Gullit. Il Brasile va in vantaggio per due a zero con Romario e Bebeto ma viene raggiunto dalle reti di Bergkamp e Winter ma una punizione formidabile di Branco regala la semifinale ai brasiliani.
In semifinale c’è ancora la Svezia, che dà del filo da torcere al Brasile finché, a dieci minuti dalla fine, non la sblocca il solito Romario. Nel video seguente, vediamo il gol del fortissimo attaccante brasiliano.
I Convocati
Portieri: Taffarel, Gilmar, Zetti;
Difensori: Aldair, Cafù, Branco, Marcio Santos, Jorginho, Ronaldao, Ricardo Rocha;
Centrocampisti: Dunga, Leonardo, Zinho, Mazinho, Paulo Sergio, Raì, Mauro Silva;
Attaccanti: Romario, Bebeto, Ronaldo, Muller, Viola.
Storia Mondiali USA 1994 – I Vinti
L’Italia comincia malissimo e perde la sfida dell’esordio contro l’EIRE, per via di un gol di Houghton da fuori area, che batte un Pagliuca inspiegabilmente molto avanzato. La seconda contro la Norvegia vede l’espulsione di Pagliuca e si complica drasticamente; a seguito di questa decisione dell’arbitro, Sacchi toglie Baggio che gli dà del “pazzo” in mondovisione. Alla fine gli azzurri vincono grazie a Dino Baggio. L’ultima contro il Messico termina per uno a uno, grazie alle reti di Massaro e Bernal e l’Italia passa come ripescata.
Agli ottavi, la nazionale pesca un’ottima Nigeria, che va in vantaggio con Amunike che batte Marchegiani; l’Italia non brilla e un arbitro scandaloso espelle anche Zola. Quando tutto sembra perduto, sale in cattedra un sinora assente Roberto Baggio, che segna allo scadere il gol del pareggio e ai supplementari realizza un calcio di rigore.
Ai quarti di finale, l’Italia trova la Spagna e la batte per due a uno grazie alle reti di Dino e Roberto Baggio, mentre per le “Furie Rosse” Caminero realizza il gol del momentaneo pareggio. La partita è viziata da una scorrettezza di Tassotti che rompe il naso a Luis Enrique in area ma, per fortuna dell’Italia, l’arbitro non vede.
In semifinale, contro la Bulgaria, ci pensa ancora Baggio, che segna una doppietta. La Bulgaria accorcia le distanze con Stoichkov (capocannoniere del torneo assieme a Salenko) ma non riesce a pareggiare. Il divin codino, però, esce dal campo dolorante perché subisce un intervento molto duro e ne risentirà in finale. Di seguito le reti con cui il dieci abbatte la Bulgaria.
I Convocati
Portieri: Pagliuca, Marchegiani, Bucci;
Difensori: Maldini, Baresi, Benarrivo, Tassotti, Costacurta, Apolloni, Mussi, Minotti;
Centrocampisti: Albertini, Dino Baggio, Berti, Donadoni, Conte, Evani;
Attaccanti: Casiraghi, Roberto Baggio, Signori, Zola, Massaro.
Storia Mondiali USA 1994 – La Finale
La finale si gioca a Pasadena e, per esigenze televisive, il calcio d’inizio è alle ore 12:30 e i giocatori sono esposti a una temperatura di 36 gradi, con il 70% di umidità. Il risultato di questa follia è una delle finali più brutte della storia dei Mondiali; con ventidue giocatori che giocano sotto un caldo soffocante e puntano più a non farsi male che a segnare.
Nel Brasile non cambia nulla mentre l‘Italia di Sacchi recupera Franco Baresi, infortunatosi al menisco nella seconda del girone contro la Norvegia. Anche Roberto Baggio è in campo, sebbene abbia un problema al polpaccio destro, rimediato in semifinale contro la Bulgaria. Sacchi non fa turnover e opta per una squadra in cui diversi giocatori non stanno in piedi, tenendo in panchina gente come Conte, Casiraghi, Signori e Zola; deve, inoltre, fare a meno di due pilastri del calibro di Tassotti e Costacurta, squalificati.
Dopo qualche tentativo del Brasile, arriva una grandissima occasione per Massaro al diciottesimo ma il milanista si lascia ipnotizzare da Taffarel. Nella prima frazione di gioco, Perreira perde Jorginho e lo sostituisce con Cafù, sicuramente uno dei migliori in campo; Sacchi, invece, deve far fronte all’infortunio di Mussi e manda in campo Apolloni. La Selecao gioca un po’ meglio ma gli attaccanti si scontrano con il muro difensivo dell’Italia, guidato da Baresi, che non fa letteralmente toccare palla a Romario e Bebeto. Nel video c’è la sintesi della prestazione sontuosa del capitano azzurro, senza dubbio il migliore in campo.
I verdeoro si affacciano con maggiore frequenza in area azzurra ma il muro regge e l’occasione più pericolosa è un tiro di Mauro Silva; la palla sfugge dalle mani di Pagliuca, sbatte contro il palo e torna tra le braccia del portiere azzurro. Baggio non gioca male ma si vede che non è nel suo momento di forma migliore; spreca, infatti, un paio di occasioni da rete in modo a lui non abituale. Si va, quindi, ai calci di rigore e sbagliano proprio Baggio e Baresi, i migliori al mondo nei loro ruoli, accompagnati da Massaro. Pertanto, il Brasile diventa campione del mondo per la quarta volta nella sua storia.
Comments are closed.