Nella vita c’è sempre la prima volta e nella Storia Mondiali Corea del Sud e Giappone 2002 si tratta dell’unica rassegna iridata condivisa tra due paesi e organizzata in Asia. Come qualche appassionato ricorda, gli incontri avvengono in orari abbastanza strani per via del fuso orario.
La diciassettesima edizione dei Mondiali vede il trionfo del Brasile di Ronaldo, Ronaldinho e Rivaldo, che batte la Germania in finale, presso il Nissan Stadium di Yokohama. Per i brasiliani si tratta della terza finale consecutiva, dopo quelle di USA94 e Francia98 e i verdeoro ne portano a casa due su tre in otto anni.
La nostra nazionale, invece, pur partendo tra le favorite per l’elevato tasso tecnico della rosa a disposizione di Trapattoni, passa il primo turno a fatica e subisce una clamorosa eliminazione contro la Corea del Sud, agli ottavi di finale. Tale gara, oltre che per qualche errore dei giocatori e del Commissario Tecnico forse troppo prudente, diventa famosa per le mirabili gesta dell’arbitro Byron Moreno. C’è da dire che gli errori arbitrali sono molto frequenti in questo torneo e i direttori di gara annullano agli azzurri ben cinque gol regolari. Speriamo di non ricevere più tale trattamento, in maniera particolare ai prossimi mondiali di Qatar 2022.
Storia Mondiali Corea del Sud e Giappone 2002 – I Vincitori
Il Brasile, nel gruppo C, incontra Turchia, Costa Rica e Cina, battendole tutte e qualificandosi come primo del girone, anche se nella prima partita, secondo molti, beneficia di diversi favori arbitrali. Agli ottavi di finale, la Selecao sconfigge il Belgio per due reti a zero, di Rivaldo e Ronaldo.
I quarti di finale vedono di fronte l‘Inghilterra e il Brasile. Gli inglesi trovano il gol del vantaggio con Owen ma i vedreoro ribaltano il risultato e passano il turno, con i gol di Rivaldo e Ronaldinho. In semifinale, si ritrovano ancora Brasile e Turchia e la partita termina con il risultato di uno a zero per la Selecao, che vince in virtù una rete di Ronaldo. Nel video seguente c’è la sintesi della partita del fenomeno, che diventa il capocannoniere del torneo segnando ben otto reti.
I Convocati
Portieri: Dida, Marcos, Rogerio Ceni;
Difensori: Edmilson, Belletti, Cafu, Polga, Roberto Carlos, Lucio, Junior, Roque Junior;
Centrocampisti: Juninho Paulista, Denilson, Gilberto Silva, Kakà, Rivaldo, Ronaldinho, Ricardinho, Vampeta;
Attaccanti: Ronaldo, Luizao, Edilson.
Storia Mondiali Corea del Sud e Giappone 2002 – I Vinti
La Germania si presenta come una squadra solida e ben organizzata anche se il tasso tecnico della rosa non sembra di livello eccelso. Nel primo turno i tedeschi battono l’Arabia Saudita 8-0. Pareggiano, poi, per uno a uno contro l’Irlanda e vincono per due reti a zero contro il Camerun.
Agli ottavi di finale, la Germania trova il Paraguay di Cesare Maldini, che gli dà molto filo da torcere; gli uomini di Voller, infatti, riescono a vincere solo al minuto 87, grazie a una rete di Neuville, quando tutti pensavano a uno zero a zero. I quarti di finale sono un’altra partita sofferta per i tedeschi; che la sbloccano per mezzo di un gol di Ballack ma l’arbitro è molto benevolo con la Germania e nega un rigore netto agli USA.
In semifinale, la Corea del Sud, che aveva eliminato Italia e Spagna anche grazie a errori dei direttori di gara, esaurisce la dose di fortuna e cede il passo alla Germania, che raggiunge la finale grazie a un altro gol di Ballack. I tedeschi raggiungono, così, la loro quarta finale nelle ultime sei edizioni. Di seguito c’è una breve sintesi della partita, che comprende il gol decisivo.
I Convocati
Portieri: Kahn, Butt, Lehmann;
Difensori: Linke, Kehl, Rehmer, Bauman, Ramelow, Metzelder;
Centrocampisti: Frings, Ballack, Bohme, Jeremies, Hamann, Ricken, Ziege, Schneider;
Attaccanti: Bierhoff, Klose, Neuville, Bode, Asamoah, Janker.
Storia Mondiali Corea del Sud e Giappone 2002 – La Finale
Nella finale dei mondiali 2002, la Germania costruisce di più e mantiene maggiormente il possesso del pallone e il Brasile si rende più pericoloso in contropiede, grazie alle sue individualità. La Selecao decide il match nella ripresa, grazie a una doppietta di Ronaldo il fenomeno; che diventa il capocannoniere del mondiale e l’uomo partita della finale.
Il video seguente riporta le due reti del fenomeno, che consentono al Brasile di portarsi a casa la quinta Coppa del Mondo.
Una nota degna di segnalazione è l’ottima prova dell’arbitro italiano Pierluigi Collina, autore di una direzione di gara impeccabile.
Comments are closed.