Category

Calcio

Category

Mancano ormai pochi giorni alla fine del 2017 ed è tempo di bilanci. Nel mondo del calcio si fa una stima delle squadre che più di altre sono riuscite ad emergere e ancora una volta il nome del Real Madrid è in testa alla classifica.

Stavolta parliamo della classifica dell’anno del Ranking Uefa, che la incorona la migliore squadra dell’anno 2017.

Sembrano non finire mai le soddisfazioni per la formazione spagnola del neo-eletto Pallone d’oro Cristiano Ronaldo, che continua a festeggiare un altro successo.

Il Real Madrid, vincitore della Champions League per due anni consecutivi e campione dei Mondiali per club conclusi di recente negli Emirati Arabi, con un coefficiente di 148.000 si trova al comando della classifica Uefa, seguito dal Barcellona (126.000) e dal Bayern Monaco (125.000).

L’Italia può comunque ritenersi soddisfatta perché rientra nella top five, subito dopo l’Atletico Madrid che si trova al quarto posto con 122.000. È la Juventus la squadra italiana più forte del 2017 con un coefficiente di 120.000, seguita da Psg, Siviglia, Manchester City, Borussia Dortmund e Benfica.

Per trovare altre squadre italiane bisogna scorrere la classifica fino al sedicesimo posto dove staziona il Napoli e poi al venticinquesimo dove troviamo la Roma.

I bilanci nel panorama calcistico non si chiudono qua ed elaborano una classifica anche per le nazioni, che tiene conto però degli ultimi 5 anni. È ancora la Spagna ad occupare il primo posto del podio con la Liga, mentre al secondo si trova l’Inghilterra con la Premier League e al terzo l’Italia con la Serie A. Subito fuori dal podio troviamo la Germania con la Bundesliga.

Se invece si guarda solo al 2017 le posizioni si invertono sul podio ed è l’Inghilterra a occupare il gradino più alto, superando la Liga spagnola. Per l’Italia non cambia nulla e rimane fissa al terzo posto.

Sfortunatamente la situazione cambia quando si parla di nazionali: gli azzurri, infatti, scendono fino all’ottavo posto, ben lontani dal podio dove troviamo prima la Germania, secondo il Portogallo e terzo il Belgio.