Calcio

FIFA Best Team 2018: domina il Real Madrid. Messi e CR7 assenti

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Serata zeppa di campioni ma anche di premi quella organizzata dalla Fifa per la premiazione della passata stagione calcistica.

Se Luka Modric è stato premiato come miglior giocatore e Mohamed Salah ha vinto il premio Puskas come miglior gol realizzato, la Fifa ha stilato la miglior squadra composta dai migliori dell’annata 2017/2018: la FifaPro World 11.

Come si può ben intendere, grazie alla vittoria della 13esima Champions League, abbondano i giocatori del Real Madrid (ben 5), tra cui anche l’ex Cristiano Ronaldo, non presente alla cerimonia così come l’altro fuoriclasse Lionel Messi.

In un modulo ad attrazione anteriore (4-2-3-1) spicca la difesa per 3/4 blancos con: il terzino brasiliano Marcelo e i due centrali Sergio Ramos e Varane.

A guidare il centrocampo il miglior calciatore dello scorso Mondiale e l’anima del gioco madridista, il numero 10 Luka Modric.

Accanto al croato un altro calciatore che negli ultimi anni, così come al Mondiale russo, si è dimostrato completo e imprescindibile per il Chelsea e per la nazionale francese: N’Golo Kanté. Per i blues non solo il francese ma anche il belga Eden Hazard. Il fantasista ex Lille è riuscito a farsi apprezzare e quindi essere votato tra i best 11 dell’anno.

Sterile la presenza dei calciatori del Barcellona. Il solo Lionel Messi, anch’egli assente alla cerimonia come CR7, è stato scelto tra i blaugrana che, durante la scorsa Champions League si sono arresi ai quarti di finale contro la Roma.

Dal Paris Saint Germain spiccano i nomi del terzino Dani Alves e del talentuoso Kilyan Mbappé, premiato anche come miglior giovane del 2018.

A chiudere il cerchio, il portiere. A succedere a Gigi Buffon è stato lo spagnolo David De Gea, portiere del Manchester United.

Piccola curiosità: data l’assenza di CR7 e Messi, nella tradizionale foto di gruppo i due ex campioni Ballack e Ronaldinho gli hanno sostituiti.

Giornalista professionista, cura “Italians”, rubrica che parla di sportivi italiani che si sono affermati all’estero. E chissà magari, Ivanka Trump, la prossima volta non confonderà più Giorgio Chinaglia, ex attaccante di Lazio e New York Cosmos, per un santo.

Comments are closed.