Calcio

Alessandro Bastoni, la sorpresa del Parma con il futuro all’Inter

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Alla vittoriosa trasferta di San Siro nel girone d’andata, Alessandro Bastoni era in panchina, ma questa sera il difensore classe ’99 del Parma ci sarà così come nel suo futuro c’è l’Inter, proprietaria del suo cartellino, e la Nazionale.

Il centrale, cresciuto nelle giovani dell’Atalanta, ha vissuto una settimana speciale grazie alla prima convocazione con l’Italia di Roberto Mancini per lo stage a Coverciano e per il record fatto registrare in questo campionato: il calciatore più giovane ad aver collezionato almeno 10 presenze in Serie A.

Accanto all’esperto centrale portoghese Bruno Alves, Bastoni è migliorato moltissimo tanto da essere una delle coppie di difesa più affidabili del campionato. Con il lusitano c’è un bel rapporto tanto che lo ha definito “come un padre”.

Risultati immagini per bastoni alves
Esperienza e freschezza. Tra Alves e Bastoni 18 anni di differenza

Dopo Cristiano Ronaldo, Mandzukic e Dybala, per Bastoni e compagni c’è un altro duro esame. Al Tardini arriva un’Inter arrabbiata che ha bisogno di rialzare la testa in questo 2019 iniziato in maniera negativa e con Mauro Icardi a digiuno in Serie A addirittura dal 29 ottobre.

Nato a Casalmaggiore in provincia di Cremona, a soli sette anni entra nelle giovani della grandissima scuola dell’Atalanta. Il debutto è precoce per un ragazzo che da sempre ha dimostrato le qualità: il 30 novembre 2016 nella partita di Coppa Italia vinta 3-0 contro il Pescara. Qualche settimana più tardi esordisce anche in campionato.
Colpito dalle doti, la società nerazzurra decide di strapparlo alla Dea per oltre 30 milioni. Ausilio decide di lasciare momentaneamente il calciatore ancora ai bergamaschi, prima del prestito annuale ai ducali del Parma. Difficilmente resterà in Emilia anche la prossima stagione dato che il club milanese molto probabilmente lo inserirà in rosa insieme al nuovo acquisto Godin.

Giornalista professionista, cura “Italians”, rubrica che parla di sportivi italiani che si sono affermati all’estero. E chissà magari, Ivanka Trump, la prossima volta non confonderà più Giorgio Chinaglia, ex attaccante di Lazio e New York Cosmos, per un santo.

Comments are closed.