Author

Redazione mondiali.it

Browsing

Dopo lo splendido argento, ai Giochi Olimpici di Rio, la nazionale italiana di volley sempre più al centro dell’attenzione.

Una rappresentanza della Nazionale Italiana Maschile, prenderà parte domani alla 42esima edizione del Forum Ambrosetti in programma a Cernobbio.

Al prestigioso appuntamento internazionale, che quest’anno ha come tema principale “Lo Scenario Di Oggi E Di Domani Per Le Strategie Competitive”, parteciperanno il presidente federale Carlo Magri, il commissario tecnico Gianlorenzo Blegini, il capitano Emanuele Birarelli, Ivan Zaytsev e Simone Giannelli, espressamente richiesti dall’organizzazione.

L’invito ad un evento di tale importanza, nel quale interverranno personaggi di spicco del mondo economico e alcune tra le principali cariche istituzionali italiane ed europee, rappresenta l’ennesima testimonianza del grande interesse ed entusiasmo che gli azzurri hanno suscitato per le loro prestazioni ai Giochi Olimpici.

Nel test match che anticipa l’esordio degli azzurri nelle qualificazione dei mondiali di Russia 2018, la squadra di Ventura stecca di fronte al caloroso pubblico di Bari. A preoccupare è la parte difensiva, con un Chiellini che ieri è apparso in giornata no.

Come preannunciato per la sua prima uscita Ventura si affida al 3-5-2, lo stesso modulo adottato da Antonio Conte all’Europeo. Davanti a Buffon ci sono Barzagli, Chiellini e Astori, a Parolo, De Rossi e Bonaventura sono affidate le chiavi del centrocampo, con Candreva e De Sciglio chiamati a spingere sulle fasce. Il tandem offensivo è formato da Eder e Pellé. In campo ci sono otto undicesimi (nove con De Sciglio, subentrato con il Belgio) della formazione titolare all’esordio nell’Europeo francese, prima che gli infortuni mettessero fuori gioco Candreva e De Rossi. E’ la conferma delle parole del neo Ct, che alla vigilia aveva annunciato di voler ricominciare da dove la Nazionale si era fermata.

Dopo il minuto di silenzio e il messaggio letto da Buffon a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto, l’Italia dimostra subito di voler imporre il proprio gioco. La prima occasione capita al 2’ sui piedi di Pellé: girata al volo su angolo di Candreva e pallone che termina di poco al lato. Gli Azzurri mostrano personalità, con De Rossi a impostare l’azione nel consueto ruolo di playmaker davanti alla difesa e con la ricerca di frequenti cambi di gioco per innescare De Sciglio e Candreva.

A passare in vantaggio è però la Francia grazie a Martial, che al 17’ lanciato da Pogba sfrutta un buco di Chiellini e supera Buffon realizzando il suo primo gol in Nazionale. Bastano quattro minuti però all’Italia per trovare il pareggio e l’1-1 è opera di Graziano Pellé, bravo a sfruttare il bel lavoro di Eder sulla destra e a fulminare con un sinistro rasoterra Mandanda. E l’ottavo centro in maglia azzurra per l’attaccante passato in estate ai cinesi dello Shandong Luneng, protagonista di un ottimo Europeo chiuso però con l’errore dal dischetto nei quarti di finale con la Germania. Anche stavolta il risultato è destinato a cambiare nel giro di pochi minuti e al 28’ la Francia si riporta avanti con Giroud, che sfrutta un’altra disattenzione della difesa e con un sinistro al volo firma il 2-1. I ritmi si abbassano un po’ e l’Italia fatica a trovare spazi: la Francia, disposta con due linee ordinate nella propria metà campo, aspetta gli Azzurri per poi ripartire con le sgroppate di Pogba e sfruttando la velocità di Griezmann e Martial. Nel finale di tempo prima Candreva e poi Eder sfiorano il pareggio, ma l’Italia va negli spogliatoi sotto di un gol.

A inizio ripresa entra Montolivo al posto di De Rossi e fanno il loro esordio in maglia azzurra Rugani e Donnarumma, con quest’ultimo che diventa il più giovane portiere della storia della Nazionale. Al 14’ Florenzi prende il posto di De Sciglio e un minuto più tardi Montolivo dalla distanza impegna Mandanda.

L’Italia guadagna campo e mantiene il possesso palla alla ricerca della giocata vincente, Ventura manda in campo anche Verratti e concede gli ultimi quindici minuti ad Andrea Belotti, terzo esordiente della serata. Dopo un colpo di testa alto sulla traversa di Pellé su cross dalla destra di Candreva, Donnarumma si esibisce in un’uscita tempestiva, ma al 36’ non riesce ad opporsi alla conclusione di Kurzawa che, su assist del solito Pogba, lo sorprende sul primo palo.

IL TABELLINO
ITALIA (3-5-2): Buffon (1′ st Donnarumma ); Barzagli (1′ st Rugani), Astori , Chiellini ; Candreva , Parolo , De Rossi (1′ st Montolivo), Bonaventura (20′ st Verratti), De Sciglio (13′ st Florenzi); Pellè, Eder (28′ st Belotti). A disp.: Marchetti, Antonelli, Ogbonna, Bernardeschi, Gabbiadini, Immobile, Pavoletti. All. Ventura.
FRANCIA (4-3-3): Mandanda; Sidibe, Varane, Koscielny(38′ st Umtiti), Kurzawa; Pogba, Kantè, Matuidi (17′ st Sissoko); Griezmann (17′ st Dembele), Martial (1′ st Payet), Giroud (1′ st Gignac). A disp.: Areola, Costil, Corchia, Digne, Rami, Kondogbia, Gameiro. All. Deschamps.
Arbitro: Kuipers 6,5
Marcatori: 16′ Martial (F), 20′ Pellè (I), 27′ Giroud (F), 35′ st Kurzawa
Ammoniti: Sidibe (F), Belotti (I)
Espulsi: –

La Nazionale Femminile giocherà a Lucca il prossimo impegno delle qualificazioni all’EuroBasket Women 2017. Le Azzurre hanno vinto le prime quattro partite e il 19 novembre, superando la Gran Bretagna, potrebbero assicurarsi l’accesso all’Europeo e il primo posto nel girone.
Ultima partita il 23 novembre, in casa del Montenegro. Passano le prime di ogni gruppo e sei delle migliori seconde.

La squadra di Andrea Capobianco ha avviato il ciclo di partite di qualificazione proprio a Lucca, a novembre 2015, battendo l’Albania: da diversi anni il PalaTagliate è garanzia di calore ed entusiasmo per le Azzurre.

In occasione dell’Opening Day del campionato Femminile in programma sempre a Lucca l’1 e il 2 ottobre, la Nazionale Femminile ha raccolto l’invito della LegA e giocherà martedì 4 ottobre una partita amichevole contro una rappresentativa composta da giocatrici delle 12 squadre di A1.

Il raduno di due giorni consentirà allo staff tecnico presieduto da Andrea Capobianco di completare la preparazione in vista della sfida decisiva dell’EuroBasket Women Qualifiers in programma al PalaTagliate il 19 novembre, con la Gran Bretagna.

La situazione

La classifica
Italia 4-0; Gran Bretagna, Montenegro 2-2; Albania 0-4.

Il calendario
Prima giornata (21 novembre 2015)
Italia-Albania 121-38; Montenegro-Gran Bretagna 78-64

Seconda giornata (25 novembre 2015)
Gran Bretagna-Italia 48-60; Albania-Montenegro 39-99

Terza giornata (20 febbraio 2016)
Italia-Montenegro 57-56; Gran Bretagna-Albania 122-36

Quarta giornata (24 febbraio 2016)
Albania-Italia 40-86; Gran Bretagna-Montenegro 71-67

Quinta giornata (19 novembre 2016)
Italia-Gran Bretagna; Montenegro-Albania

Sesta giornata (23 novembre 2016)
Montenegro-Italia; Albania-Gran Bretagna

Tutti i gironi
Gruppo C: ITALIA, Albania, Gran Bretagna, Montenegro
Gruppo A: Lettonia, Lituania, Slovenia
Gruppo B: Croazia, Francia, Estonia, Paesi Bassi
Gruppo D: Germania, Lussemburgo, Serbia, Ucraina
Gruppo E: Islanda, Portogallo, Slovacchia, Ungheria
Gruppo F: Bulgaria, Grecia, Russia, Svizzera
Gruppo G: Belgio, Bielorussia, Polonia
Gruppo H: Bosnia, Israele, Romania, Turchia
Gruppo I: Finlandia, Spagna, Svezia

La procura federale svizzera ha aperto un’indagine contro Franz Beckenbauer per riciclaggio di denaro e frode in seguito all’affidamento alla Germania del Mondiale del 2006.
Secondo “Der Spiegel” le indagini sono concentrate su sospetti pagamenti tra il 2002 e il 2005 per circa 10 milioni di franchi svizzeri.

Lo scorso anno Beckenbauer, pur non ammettendo colpe specifiche ammise di aver fatto “un errore”. Assieme al ‘Kaiser’ vi sono altri indagati – scrive sempre il “Der Spiegel” – Le indagini riguardano, oltre all’ex campione del mondo, anche Horst Rudolf Schmidt, Theo Zwanziger e Wolfgang Niersbach. I quattro, appartenenti al comitato organizzatore dei Mondiali in Germania del 2006, sono sospettati di truffa e riciclaggio di denaro.

Al centro delle investigazioni, figura tra l’altro, il cofinanziamento di un evento di gala per un ammontare fissato inizialmente a 7 milioni di euro e poi ridotto a 6,7 milioni. I 4 sono sospettati di aver saputo che tale somma, in realtà, sarebbe servita a rimborsare un debito estraneo alla federazione.
Lo Spiegel aveva rivelato lo scorso anno movimenti di denaro sospetti attorno alla scelta di affidare alla Germania l’organizzazione dei Mondiali del 2006.

Da oggi al via le qualificazioni ai mondiali di calcio 2018 che si terranno in Russia e , così come giù successo per le qualificazione di UEFA EURO 2016, verrà ripreso il concept della ‘Settimana del Calcio‘. Le partite verranno disputate dal giovedì al martedì, si potranno così puntare i riflettori su più squadre durante il cammino verso la Russia. Inoltre, grazie alla Settimana del Calcio, almeno il 43% delle partite si giocherà durante il fine settimana, offrendo ai tifosi l’occasione di seguire tutto in televisione e negli stad.

Gli orari saranno 18:00 e 20:45 per le gare di sabato e domenica e 20.45 per quelle di giovedì, venerdì, lunedì e martedì. In caso di due partite in una settimana, una squadra giocherà giovedì/domenica, venerdì/lunedì o sabato/martedì. In ogni giornata della Settimana del Calcio ci saranno dalle otto alle dieci partite.

Le nove vincitrici dei gironi si qualificheranno direttamente per la fase finale. Le otto migliori seconde giocheranno gli spareggi per decidere le ultime quattro qualificate.

Le 13 squadre qualificate si uniranno alla Russia, nazione ospitante, alla fase finale.

PROGRAMMA

Domenica 4 settembre
Gruppo C
San Marino – Azerbaigian (18.00)
Repubblica Ceca – Irlanda del Nord (20.45)
Norvegia – Germania (20.45)
Gruppo E
Danimarca – Armenia (18.00)
Kazakistan – Polonia (18.00)
Romania – Montenegro (20.45)
Gruppo F
Lituania – Slovenia (18.00)
Slovacchia – Inghilterra (20.45)
Malta – Scozia (20.45)

Lunedì 5 settembre
Gruppo D
Georgia – Austria (18.00)
Serbia – Repubblica d’Irlanda (20.45)
Galles – Moldavia (20.45)
Gruppo G
Albania – Macedonia (20.45)
Israele – Italia (20.45)
Spagna – Liechtenstein (20.45)
Gruppo I
Croazia – Turchia (20.45)
Ucraina – Islanda (20.45)

Martedì 6 settembre
Group A
Bielorussia – Francia (20.45)
Bulgaria – Lussemburgo (20.45)
Svezia – Olanda (20.45)
Group B
Andorra – Lettonia (20.45)
Isole Faroer – Ungheria (20.45)
Svizzera – Portogallo (20.45)
Group H
Bosnia-Erzegovina – Estonia (20.45)
Cipro – Belgio (20.45)

LA STRADA PER RUSSIA 2018

Giornata 1: 4–6 settembre 2016
Giornata 2: 6–8 ottobre 2016
Giornata 3: 9–11 ottobre 2016
Giornata 4: 11–13 novembre 2016
Giornata 5: 24–26 March 2017
Giornata 6: 9–11 giugno 2017
Giornata 7: 31 August–2 settembre 2017
Giornata 8: 3–5 settembre 2017
Giornata 9: 5–7 ottobre 2017
Giornata 10: 8–10 ottobre 2017
Andata spareggi: 9–11 novembre 2017
Ritorno spareggi: 12–14 novembre 2017
Finali (Russia): 14 giugno–15 luglio 2018

Mentre in Europa le qualificazioni ai Mondiali 2018 iniziano nel prossimo fine settimana, in Sud America, il cammino per la Russia è cominciato ad Ottobre dello scorso anno.

La Colombia, che ai mondiali di Rio ha raggiunto i quarti di finale prima di essere eliminata dai padroni di casa, ha avuto risultati contrastanti in questo inizio di qualificazioni, ottenendo 10 punti nelle prime sei gare. La quinta posizione attuale garantirebbe alla nazionale allenata da Jose Pekerman, solamente l’accesso ai play off, ma il cammino è ancora lungo e già con una vittoria nella partita di stasera contro l’ultima della classe il Venezuela, la Colombia rientrerebbe in partita per una qualificazione diretta.

Il Venezuela nei 6 incontri di qualificazione ne ha persi 5, pareggiando quello con il Perù. La squadra di Dudamel, preoccupa soprattutto in difesa, considerato che ha subito ben 17 reti.

Colombia (4-2-3-1) – Ospina; Arias, Fabra, Murillo, Diaz; Perez, Torres; Cuadrado, Rodriguez, Cardona; Bacca. CT: Pekerman.

Venezuela (4-4-2) – Contreras; Rosales, Vizcarrondo, Velazquez, Villanueva; Anor, Rincon, Figuera, Otero; Rondón, Martinez. CT: Dudamel.

Il tecnico azzurro Michele Totire ha scelto i dodici azzurrini che prenderanno parte al Campionato Europeo under 20 maschile, in programma a Plovdiv e Varna (Bulgaria) dal 2 al 10 settembre. Questi gli atleti convocati:

Pietro Margutti
Alessandro Piccinelli
Alberto Baldazzi e Roberto Russo (Club Italia)
Yuri Romanò (Diavoli Rosa Brugherio)
Roberto Cominetti (Pool Libertas Cantù)
Gianluca Galassi e Riccardo Sbertoli (Power Volley Milano)
Gabriele Di Martino (Exprivia Molfetta)
Francesco Zoppellari (Kioene Padova)
Giulio Pinali (Modena Volley)
Paolo Zonca (Volley Potentino)

La nazionale tricolore partirà domani mercoledì 31 agosto alla volta della Bulgaria.

Il tecnico azzurro Michele Totire ha scelto i dodici azzurrini che prenderanno parte al Campionato Europeo under 20 maschile, in programma a Plovdiv e Varna (Bulgaria) dal 2 al 10 settembre. Questi gli atleti convocati:

Pietro Margutti
Alessandro Piccinelli
Alberto Baldazzi e Roberto Russo (Club Italia)
Yuri Romanò (Diavoli Rosa Brugherio)
Roberto Cominetti (Pool Libertas Cantù)
Gianluca Galassi e Riccardo Sbertoli (Power Volley Milano)
Gabriele Di Martino (Exprivia Molfetta)
Francesco Zoppellari (Kioene Padova)
Giulio Pinali (Modena Volley)
Paolo Zonca (Volley Potentino)

La nazionale tricolore partirà domani mercoledì 31 agosto alla volta della Bulgaria.

Prima sconfitta per le azzurrine ai campionati europei U19 in corso di svolgimento in Slovacchia ed Ungheria.
Nella partita giocata a Gyor, le ragazze di Luca Cristofani hanno subito una battuta d’arresto contro le pari età della Russia. La prestazione delle azzurrine è stata tutt’altro che incolore considerato che le nostre hanno messo in seria difficoltà, specie nelle prime due frazioni, le russe della coach Safranova (23-25, 23-25). Sugli scudi la prova di Marina Lubian, forte di 17 punti con 8 muri.
Per quanto riguarda l’accesso alle semifinali, tutto si deciderà nelle ultime due gare, la prima delle quali in programma mercoledì 31 agosto contro la Germania.

TABELLINO: Italia – Russia 1-3 (23-25, 23-25, 25-20, 16-25)

Italia: Melli 15, Mancini 5, Pamio 11, Pietrini 16, Lubian 17, Morello 2. Libero: Zannoni. Provaroni, Nwakalor 2. N.e: Boldini, Bartesaghi e Mazzaro. All. Cristofani.

Russia: Balyko 4, Vorobyeva 12, Lazarenko 14, Kotikova 13, Stalnaya 13, Kotova 12. Libero: Oganezova. Pligunova 1, Tushova 3, Russu. N.e: Stankevichute. All. Safronova

Arbitri: Deneri (Tur) e Boulanger (Bel). Durata Set: 30′, 31′, 28′, 25′.

Italia: 5 bs, 8 a, 15 m, 22 et. Russia: 6 bs, 8 a, 15 m, 19 et.

RISULTATI E CLASSIFICA POOL 2 (Gyor): Serbia-Germania 3-2, Bielorussia-Ungheria 2-3, Italia-Russia 1-3. Classifica: Russia 3 V (9 p.), Italia 2V (5 p.), Serbia 2V (5 p.), Germania 1V (4 p.), Ungheria 1V (2 p.), Bielorussia 0V (2 p.).

IL CALENDARIO DELL’ITALIA: Italia-Germania (31/8, ore 20.30), Italia-Ungheria (1/9, ore 18).

Prima sconfitta per le azzurrine ai campionati europei U19 in corso di svolgimento in Slovacchia ed Ungheria.
Nella partita giocata a Gyor, le ragazze di Luca Cristofani hanno subito una battuta d’arresto contro le pari età della Russia. La prestazione delle azzurrine è stata tutt’altro che incolore considerato che le nostre hanno messo in seria difficoltà, specie nelle prime due frazioni, le russe della coach Safranova (23-25, 23-25). Sugli scudi la prova di Marina Lubian, forte di 17 punti con 8 muri.
Per quanto riguarda l’accesso alle semifinali, tutto si deciderà nelle ultime due gare, la prima delle quali in programma mercoledì 31 agosto contro la Germania.

TABELLINO: Italia – Russia 1-3 (23-25, 23-25, 25-20, 16-25)

Italia: Melli 15, Mancini 5, Pamio 11, Pietrini 16, Lubian 17, Morello 2. Libero: Zannoni. Provaroni, Nwakalor 2. N.e: Boldini, Bartesaghi e Mazzaro. All. Cristofani.

Russia: Balyko 4, Vorobyeva 12, Lazarenko 14, Kotikova 13, Stalnaya 13, Kotova 12. Libero: Oganezova. Pligunova 1, Tushova 3, Russu. N.e: Stankevichute. All. Safronova

Arbitri: Deneri (Tur) e Boulanger (Bel). Durata Set: 30′, 31′, 28′, 25′.

Italia: 5 bs, 8 a, 15 m, 22 et. Russia: 6 bs, 8 a, 15 m, 19 et.

RISULTATI E CLASSIFICA POOL 2 (Gyor): Serbia-Germania 3-2, Bielorussia-Ungheria 2-3, Italia-Russia 1-3. Classifica: Russia 3 V (9 p.), Italia 2V (5 p.), Serbia 2V (5 p.), Germania 1V (4 p.), Ungheria 1V (2 p.), Bielorussia 0V (2 p.).

IL CALENDARIO DELL’ITALIA: Italia-Germania (31/8, ore 20.30), Italia-Ungheria (1/9, ore 18).