Author

Dario Sette

Browsing

Se in Serie A la Juventus domina il calcio italiano oramai quasi da 6 anni, si può ribadire che anche gli juventini che giocano in club all’estero si trovano ad alzare trofei pur non vestendo la maglia bianconera.
Tra questi c’è sicuramente il giovane portiere di proprietà della Juve, Nicola Leali, che con il suo Olympiacos ha vinto il campionato di Super League con due giornate d’anticipo.

A difendere i pali della squadra greca il giovane estremo difensore che, dopo l’esperienza in Serie A l’anno scorso con il Frosinone, è stato mandato a “farsi le ossa” nel massimo campionato greco.

La squadra ellenica, con la vittoria di quest’anno, ha raggiunto quota 44 scudetti, si può certamente paragonare i biancorossi come la “Juventus greca”.

Il portiere, cresciuto nelle giovani del Brescia, ha disputato 27 partite stagionali, tra campionato, coppa nazionale ed Europa League. Nella squadra, infatti, non c’è solamente il portiere italiano, ma anche il greco Stefanos Kapino.

Esperienza più che positiva quindi per Nicola Leali che, dopo parecchie stagioni in Serie B e un’annata difficilissima con i ciociari in Serie A con conseguente retrocessione, è riuscito a far parte di un gruppo vincente.

La stagione del portiere, tuttavia, non è stata semplice in primis per la concorrenza con l’altro collega in rosa ma anche perché s’è dovuto rialzare dal punto di vista psicologico dalle “accuse” social in seguito alla partita degli ottavi di Europa League contro il Besiktas. Il ruolo del portiere è sempre molto delicato,e, se in passato sei stato definito come l’erede di Gigi Buffon, i tifosi non la prendono bene se si subiscono quattro reti di cui due propiziati da interventi maldestri.

La sconfitta non ha certamente abbattuto Leali che ha continuato a lavorare e che sicuramente ha dato il suo contributo sia dentro che fuori dal campo ad ottenere il settimo scudetto consecutivo dei Thrilos.
Ad aiutare l’estremo difensore nel migliorarsi e nell’acquisire più esperienza possibile c’è Esteban Cambiasso. L’argentino, dopo i dieci anni all’Inter e l’esperienza in Premier League a Leicester, sta continuando la sua grandissima carriera in Grecia continuando a mietere successi.

Nell’organico dei biancorossi milita anche un’altra meteora del calcio italiano, il tedesco Marko Marin (ex Fiorentina), il quale ha ritrovato costanza nel giocare dopo anni in cui è stato tormentato da infortuni.

A Nicola Leali non resta che chiudere al meglio la stagione con l’Olympiacos così che possa capire al quanto prima cosa ne sarà del futuro prossimo.
La Juventus per ora lo ha ceduto in prestito e la prossima stagione sarà ancora Buffon a difendere la porta del Vecchia Signora. Tuttavia in casa bianconera c’è soprattutto da capire il futuro di Neto, attuale riserva del capitano. Il brasiliano ha più volte ribadito di voler giocare con più continuità e forse per la prossima stagione può provare un’esperienza lontana da Torino. Per questo motivo la strada di un rientro da parte di Leali non è impossibile. Con Buffon avanti nelle gerarchie il portiere mantovano avrà modo di imparare e continuare la sua crescita professionale.

Dario Sette

Ha lasciato la Serie A in piena maturità calcistica per farsi trovare pronto in un campionato con caratteristiche diverse. Prima o poi ritornerà in Italia per godersi il futuro.

Stiamo parlando di Marco Donadel, centrocampista 34enne, che dal 2015 ha intrapreso l’avventura calcistica in Major League Soccer nella squadra canadese del Montréal Impact.
È partito dall’Italia, nonostante le avance dell’Hellas Verona, per provare un’ esperienza diversa con nuovi stimoli e per cimentarsi in una cultura diversa.
La sua ascesa nel calcio che conta è rapidissima: la promozione in Serie A con il Lecce e i trionfi nel 2004 con la maglia della Nazionale Under 21.
In Serie A gli anni più intensi gli ha trascorsi nella Fiorentina, di cui è stato anche capitano.

Come valuti la tua esperienza canadese in Mls?

Sono contento di aver fatto questa scelta perché l’ho fatta al momento opportuno dal punto di vista anche fisico data la caratteristica del campionato. Venire a 31 anni, quando fisicamente ero ancora integro, mi ha dato la possibilità di dare il massimo.

Il calcio americano si è evoluto anche grazie all’arrivo di calciatori europei. Com’è il livello?

Da quando sono venuto qui il calcio è cresciuto molto. Posso confermare che, dalle prime apparizioni nell’ottobre 2014 ad ora, il gioco è migliorato nettamente. Ciò è stato possibile non solo per l’arrivo di calciatori europei ma anche grazie all’attenzione delle società che hanno investito prendendo tecnici preparati e migliorando le strutture sportive. Per questo motivo la gente va allo stadio e ci sono più risorse da investire sui giovani.

Qual è l’obiettivo del Montréal in questa stagione?

Il nostro obiettivo è quello di migliorarci ogni anno. Nelle ultime stagioni abbiamo fatto bene in Concacaf, la Champions League americana. Per quanto riguarda il campionato speriamo di raggiungere nuovamente la finale di Eastern Conference e magari provarla a vincere.

Non sei il primo italiano che è volato in Canada. Di Vaio e Nesta ti hanno consigliato qualcosa?

In realtà mi ha contattato direttamente la società per un periodo di “ambientamento” che prevedeva conoscenza delle strutture e allenamenti. Sono stato due settimane con Marco Di Vaio, che giocava qui. Mi ha parlato molto bene della città e della società.
Durante una cena ho avuto modo di chiacchierare anche con Alessandro Nesta, il quale mi ha evidenziato quanto il calcio fosse diverso da quello europeo ma che comunque regala una forte esperienza.
Tuttavia al di là dei loro consigli, posso ribadire di esser venuto qui per mia scelta.

Ci sono differenze culturali tra Italia e Canada? 

Confermo che ce ne sono anche se Montréal tutto sommato è una città che somiglia molto a quelle europee anche dal punto di vista della vita. La gente si gode il tempo libero: passeggiate, aperitivi e visite per la città.

Con te gioca Matteo Mancosu, il quale si dice “abbia spodestato Drogba”. È davvero successo?

Non c’è stato un vero e proprio spodestamento (ride, ndr). Drogba era all’ultimo anno e la società, nel mercato estivo, ha cercato di acquistare un attaccante che lo avrebbe sostituito non appena fosse andato via. La scelta è ricaduta su Matteo Mancosu.
All’inizio è partito dalla panchina ma si è fatto trovare pronto nella fase a eliminazione. Lucidità e freschezza fisica, oltre a un infortunio a Drogba, hanno fatto sì che Matteo scendesse in campo con più regolarità.
Ciò non toglie il grande contributo che l’attaccante ivoriano durante la sua permanenza ha dato al club e allo spogliatoio.

Qual è il rapporto con i compagni di squadra?

Preferisco scindere il rapporto professionale da quello amichevole. Con tutti i miei compagni di squadra cerco di instaurare un rapporto in primis di rispetto. Il feeling in campo aiuta anche la conoscenza.
Ho la camera con Mancosu e spesso usciamo per la città o giochiamo a carte. Ci si diverte con gli argentini, come Ignacio Piatti, anche per facilità di lingua. Ma tutto sommato ho un buon legame con tutti componenti della rosa.

Qual è stato il tuo idolo calcistico?

Da piccolo, fine anni ‘80 inizio ‘90, sono stato attratto dalla tecnica e dalle reti dei “gemelli del gol” Vialli e Mancini nella Sampdoria. Da quindicenne amavo interpreti come Veron ai tempi del Parma e Rui Costa a Firenze.
In seguito alla mia collocazione fissa a centrocampo, posso certamente dire che il mio idolo è stato l’ex capitano del Manchester United, Roy Keane. L’irlandese ha sempre incarnato il mio prototipo di centrocampista.

Ci sarà possibilità che americani vengano a giocare più spesso in Italia?

Sì, penso che ci saranno americani  in Italia anche grazie a un mercato sempre più globale. L’abnegazione e il lavoro, soprattutto negli allenamenti, permetterà ai giovani americani di migliorarsi e provare quindi un’esperienza nel calcio europeo. Diciamo che ai ragazzi americani manca solamente quella “malizia” che noi italiani impariamo soprattutto da piccoli nei campetti o nei parchi.

Cosa fai nei momenti liberi?

Non ho molto tempo libero a causa degli allentamenti. Nei momenti di relax faccio il papà a tempo pieno. Quando le temperature sono piacevoli io e la mia famiglia cerchiamo di uscire per passeggiate nei parchi, mentre quando ho qualche giorno in più optiamo per visitare altre città americane.

C’è stata qualche situazione particolare al tuo arrivo?

I primi mesi, poiché avevo la mia famiglia ancora in Italia, sono stati un po’ difficili anche a causa delle temperature rigide. Ha nevicato molto e all’inizio, quando guidavo, non ero abituato a fermarmi ben distante dal semaforo e, beh, mi sono spesso ritrovato al centro dell’incrocio! (ride, ndr).

Qual è stato il momento più bello della tua carriera in generale?

Posso ritenermi fortunato perché ho avuto tanti bei momenti nella mia carriera. La prima gioia l’ho vissuta a Lecce quando abbiamo ottenuto la promozione in Serie A. La stagione successiva a Parma abbiamo ottenuto una qualificazione in Coppa Uefa con una squadra di giovani.
Ho un bellissimo ricordo anche con la Nazionale Under 21 dove nel 2004 in pochi mesi abbiamo vinto l’Europeo in Germania e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene.
Tuttavia gli anni migliori gli ho trascorsi a Firenze dove ho avuto costanza nel giocare e ho trovato tanti amici. Un ricordo indelebile sarà sicuramente legato alla mia ultima partita in maglia viola quando tutto lo stadio Franchi a fine gara mi ha salutato con affetto, quella stessa sera poi è anche nata mia figlia. Un mix di emozioni.
Ora aspetto di vivere qualche bella sensazione anche qui in Canada.

Ti manca l’Italia? Una volta terminata la tua esperienza, cosa farai?

Certo che mi manca: il cibo, la vita, la solarità della gente e tanto altro. Torno due volte all’anno in Italia e credo che prima o poi rientrerò nella mia terra. Sto cercando ancora di imparare tante cose nel mondo calcistico e, se nel futuro ci sarà modo, potrei restare nel mondo del pallone.

Dario Sette

Partito da Roma con tantissime ambizioni per vincere trofei, nel 2013 è volato in Nba per fare il salto di qualità a livello mondiale, ma dal 2015 ha trovato la sua stabilità professionale in Turchia con il Fenerbahçe. Stiamo parlando di Luigi Datome, ventinovenne cestista della Nazionale italiana, nato nella provincia di Treviso ma cresciuto sportivamente in Sardegna.
Datome si è fatto le ossa nella regione sarda nelle giovanili della Santa Croce di Olbia, ma il suo nome in Italia è sicuramente accostato alla Virtus Roma con cui disputa cinque stagioni e trova la definitiva consacrazione. In effetti, nell’ultimo anno nella capitale, il cestista viene eletto miglior giocatore della regular season di Serie A 2012/13 giungendo in finale play-off da capitano e trascinatore. Partita persa contro la Montepaschi Siena (4-1).

La fama mondiale però arriva solamente con la vetrina del basket americano, in Nba. Il Gigione, viene chiamato così nell’ambiente della pallacanestro, si accasa nei Pistons a Ditroit con il sogno di poter far bene nel basket che conta. Alla star più famosa del basket americano LeBron James si presenta così:

L’ala piccola della Nazionale azzurra è un amante dei social network in primis proprio Twitter (quasi 150mila follower). Tant’è che nelle prime stagioni in America viene ricordato più per le vicende extrasportive che per le prestazioni in campo. Tale situazione è dovuta in parte anche al grave infortunio al piede rimediato con l’Italia che lo tiene lontano dai parquet Nba per parecchio tempo e che lo fa scendere nelle gerarchie di squadra.

Tra pochi alti e molti bassi Gigione si trasferisce a Boston nei Celtics per una seconda chance americana. La stagione sembra molto più favorevole. Si rivede il Datome della Virtus Roma tanto da essere definito dal suo coach, Brad Stevens “one of the better shooters”. ICelts raggiungono i play-off ma vengono poi battuti dai Cavaliers di LeBron James.

La sua avventura in Nba tramonta da lì a poco anche perché Datome non riesce a trovare una giusta collocazione. Per questo motivo torna in Europa, in Turchia a Fenerbahçe dove in molti lo apprezzano per le doti tecniche e fisiche. Tra le peculiarità fisiche c’è sicuramente anche la folta barba. Tra le varie battute a riguardo, il cestista ha ribadito (ovviamente su Twitter) che se la sarebbe tagliata solamente in caso di vittoria con la Nazionale azzurra.

Peccato che per ora la barba cresce sempre più e l’Italia, abbia in rosa ottimi cestisti, non riesce a imporsi a livello internazionale.

In Turchia, Datome ha ritrovato lo spirito giusto in un basket ad alti livelli, seppur diverso da quello Nba. Il club turco ha prospettive e da molti anni calca palcoscenici importanti come l’Eurolega. Lo scorso anno il club ha disputato una stagione stratosferica, aggiudicandosi campionato e coppa nazionale oltre che la finale di Eurolega, persa contro i russi del Cska Mosca. Datome viene definito l’uomo chiave della squadra. In effetti l’ala italiana, nonostante una media punti non altissima a canestro, riesce a dare quell’equilibrio che serve ai cinque in campo.

Datome si definisce uno che senza regole non sa se avrebbe fatto questa carriera” ma resta il fatto che il Giggione (con doppia G come lo chiamano i romani) mantiene le promesse. Ultima in ordine cronologico è la parola mantenuta con i ragazzi del Brembate Sopra, squadra amatoriale di basket, con cui disputerà una partita dopo aver perso una scommessa lanciata sui social.
La sfida era stata lanciata da una giocatore del Csi che aveva twittato al cestista sardo:
Hey! Quanti retweet devo fare per far si che tu venga a giocare con la mia squadra per una partitella?
Risposta di Datome: 10 mila.
Detto e fatto. Il giovane, con una grande mobilitazione sui social, ha vinto la scommessa, i retwett hanno superato la quota e l’azzurro giocherà in un campetto del bergamasco.

Campione anche fuori dal campo con l’obiettivo di vincere l’Eurolega e perché no anche un titolo con l’Italia perché vogliamo vedere Datome senza barba.

Dario Sette

Ha iniziato a giocare con una palla ovale a sei anni quando era un bambino e oggi, con oltre 120 presenze in Nazionale, non ha intenzione di smettere. Si tratta di Sergio Parisse, 33enne rugbista italiano nato in Argentina a La Plata da genitori abruzzesi residenti in Sudamerica per lavoro. Suo padre, Sergio senior, era già stato giocatore di rugby a L’Aquila. Rientrato in Italia in età adolescenziale, si è immerso appieno nel rugby per poi mai staccarsene sino a diventare una bandiera e storico capitano dell’Italrugby.

Leader indiscusso della Nazionale italiana, oltre che del club in cui milita lo Stade Français Paris, il capitano copre il ruolo di terza linea centro come il più classico dei numeri 8.
Parisse è nella capitale francese da dodici anni e ha avuto modo di vincere due campionati, uno nella stagione 2005/06 e l’altro nel 2014/15 ricevendo anche il riconoscimento di miglior giocatore del torneo.

Storica è stata la notizia di qualche settimana fa di un dietro front che ha riguardato proprio la società francese. Per molto tempo si è parlato di una fusione tra il club Stade Français e l’altra squadra parigina e rivale, il Racing 92. La notizia aveva scaturito mugugni soprattutto tra i tifosi, infatti la rivalità tra le due squadre è molto forte, paragonabile ai derby italiani Roma – Lazio e Milan – Inter.
Una vera e propria rivoluzione che per giorni ha reso teso il clima a Parigi e nelle due squadre che insieme contano quasi 90 giocatori. Infatti il progetto societario prevedeva un taglio del 50% dei giocatori facenti parte delle due rose. Taglio che però non avrebbe coinvolto direttamente Sergio Parisse così come non avrebbe interessato Dan Carter, il rugbista neozelandese del Racing 92 nonché il più pagato al mondo. A farne le spese sarebbero stati molti compagni di squadra del capitano azzurro.
Proprio per questo motivo l’intera rosa dello Stade Français, guidata proprio da Parisse, aveva pensato di proclamare un vero e proprio sciopero, interrompendo gli allenamenti e minacciando anche di non scendere in campo per il match di campionato.
Tuttavia attraverso un comunicato ufficiale, il presidente del Racing 92, Jacky Lorenzetti, ha ufficializzato che la fusione non si è fatta più, per la gioia dei tantissimi supporters e dei giocatori.

Aldilà degli aspetti prettamente sportivi, dopo tante stagioni a Parigi, Sergio Parisse è quasi francese d’adozione anche se il suo cuore batte solamente per l’Italia. Negli ultimi anni, proprio il capitano è stato il simbolo di un’Italrugby che ha cambiato look e che si è affacciata a palcoscenici internazionali con una gran voglia di farsi notare.

Il leader della Nazionale vive con la sua famiglia nella capitale transalpina, il tempo libero lo dedica alla sua famiglia e al relax. Piace accompagnare sua figlia a scuola o al parco, ma adora anche dormire, soprattutto le sera dopo un duro match.
Prima del riposo a letto però, Sergio Parisse, a fine gara negli spogliatoi cerca di alleviare la fatica gustandosi una buona birra con i suoi compagni con tanto di selfie. Ovviamente la birra la si gusta meglio dopo una vittoria.

 

A quasi 34 anni è ancora punto di riferimento del suo club e della Nazionale. Il sacrificio, la pazienza  e la costanza hanno fatto sì che diventasse uno dei giocatori più forti della storia dell’Italrugby. Il suo sogno è vincere qualcosa proprio con la maglia azzurra, provando a fare meglio nella prossima Coppa del Mondo in Giappone nel 2019.

Più fattibile è la situazione con il suo club, seppure in questa stagione lo Stade Français non stia brillando. Parisse spera che il prossimo anno si possa ripuntare alla vittoria del campionato magari con un suo “drop”, colpo di rara bellezza ma che il capitano ha già saputo realizzare molto tempo fa.

Dario Sette

Genio in campo con la palla tra i piedi, rispettoso negli spogliatoi ma poco espressivo nel manifestare le proprie emozioni se non in casi eccezionali. Questo è Andrea Pirlo.
Durante la sua lunghissima carriera sorrisi ce ne sono stati con i trionfi di Milan e Juventus e con la maglia della Nazionale al Mondiale 2006 in Germania.

Sul rettangolo verde Pirlo ha sempre dimostrato di essere una spanna sopra gli altri e, anche quando lo hanno dato per finito, lui ha risposto come meglio non poteva: disegnando calcio e deliziando tutti gli appassionati di questo sport.

(“Dabbare”: una delle cose che Pirlo ha imparato a New York)

Da due stagioni, il centrocampista bresciano si è trasferito nel campionato di Major League Soccer nel New York City. Appena giunto in terra americana il pubblico, e non solo, lo ha subito osannato. In effetti anche i suoi compagni di squadra, Frank Lampard e David Villa, lo hanno voluto salutare con un corale “Welcome Maestro Pirlo!”. Sì perché tra i vari appellativi accostati al campione del mondo c’è proprio “maestro”: colui che con semplicità e raffinatezza crea calcio e chi lo segue ne scopre l’essenza.

E al New York City stiamo scoprendo dei lati ancora nascosti del talento con il numero 21. Tipo conoscere il suo programma televisivo preferito da bambino o il suo ultimo costume di Halloween e altre domande messe assieme in questo video:

Nella Grande Mela “il metronomo” (lo chiamano anche così) ha riscoperto i piaceri della vita oltre che dello sport. Riesce a vivere con più tranquillità tanto che arriva a fare cose che in Italia gli parevano impossibili come godersi una partita a golf, visitare i musei o addirittura fare la spesa.
Nell’immenso tran tran della metropoli statunitense, le persone che lo riconoscono per strada lo fermano per un selfie o per un autografo come una star Nba o del Football, dato che il calcio sicuramente non è il primo sport più seguito negli Stati Uniti.
Pirlo è molto seguito anche sui social. Con oltre 4 milioni di follower su Instagram, infatti, è uno dei calciatori più amati e cliccati d’America: relax, musica e golf sono le attività più postate dal regista bresciano.

Beautiful day in Arizona with friends ??⛳️⛳️

Un post condiviso da Andrea Pirlo Official (@andreapirlo21) in data:

Dal suo approdo nell’estate del 2015 si è piano piano ambientato in un paese e in un calcio differente da quello europeo e soprattutto italiano. Pirlo è rimasto a giostrare nella zona di campo in cui ha sempre padroneggiato e anche l’allenatore dei New York, Patrick Vieira (ex calciatore di Juve e Inter nonché campione del mondo con la Francia), gli ha dato le chiavi del centrocampo.


Pirlo si ritiene sempre lo stesso, ovviamente con qualche anno in più. Vive di calcio e vive di vittorie ed è per questo che nella stagione attuale vuole puntare alla conquista del campionato. L’obiettivo è quello di vincere la East Conference (nel 2016 sono giunti secondi), per poi spingersi avanti nei playoff (ai quarti nel 2016). Quest’anno si è aggiunto al gruppo un’altra conoscenza della Serie A, l’argentino Maxi Moralez, El Frasquito, ex numero 10 dell’Atalanta.
Proprio contro il sudamericano, Andrea Pirlo l’ha sfidato al gioco Pie in the face. L’italiano si è dimostrato più forte anche se poi si è lasciato andare all’assaggio della crema.

Gli manca l’atmosfera della Champions League ma cerca di non pensarci e di proseguire al meglio il campionato Mls. Tuttora non ha ancora deciso cosa fare nel prossimo futuro nonostante le tante voci parlino di un suo ritorno a Torino come ambasciatore nel mondo del club bianconero oppure a Londra come assistente tecnico del mister Antonio Conte nel Chelsea.
Per ora si gode la stagione nella Grande Mela e, tra una partita e l’altra, riesce anche ad essere protagonista di video divertenti: non ultimo quello girato con i gli Harlem Globetrotters che a suon di giocate provano vanamente ad impressionare il Maestro.

Oh, attenzione: Andrea Pirlo, anche sui campi di calcio americani, rimane ambasciatore di qualità. Specialista delle punizioni, guarda caso il primo gol in Mls è arrivato la scorsa stagione proprio da calcio piazzato, insieme a 11 assist vincenti per i compagni. Il Maestro parla una lingua universale.

 

Dario Sette

Carattere determinato, spirito d’avventura, fisico possente e voglia di vincere: sono le caratteristiche fondamentali del 30enne Matteo Martino, pallavolista italiano giramondo che ha deciso di riprendere l’attività agonista in Cina.

Nato ad Alessandria, Matteo Martino è stato protagonista, tra le altre, della Lube Macerata, della Nazionale italiana pallavolo  durante le Olimpiadi di Pechino 2008, e del beach volley. Da qualche mese lo schiacciatore piemontese è perno fondamentale del Guangdong, società pallavolistica cinese con sede a Canton.
Il “martello” italiano ha trascinato la sua squadra alla vittoria dei playoff Challange match con conseguente promozione nella Volleyball League A cinese.
Tra le varie esperienze, inoltre, anche un’apparizione in tv come corteggiatore, al programma “Uomini e donne” di Maria De Filippi su Canale 5. Matteo Martino ci ha voluto raccontare la sua avventura in Oriente e non solo.

Come mai hai deciso di ripartire dalla Cina? E come ti trovi in una squadra in cui sei l’unico italiano?

Innanzitutto sono contento per la squadra dato che siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo promozione. In più ho deciso di venire in Cina perché qui è bello e stimolante giocare, perché ti senti  giocatore fondamentale su cui loro fanno riferimento. Inoltre mi piace molto cambiare e mettermi alla prova; in effetti non è la prima volta che provo un’esperienza estera. Vivo di emozioni. In Cina sto bene, sono tutti cordiali e gentili

Dopo i successi a Macerata e una parentesi nel beach volley, come mai hai optato per l’estero?

Giocare all’estero è un’esperienza più forte e spronante. È bello vedere posti nuovi. L’Italia me la godo l’estate, mentre in inverno preferisco girare il mondo

Russia, Polonia, Francia sono solo alcuni dei campionati in cui ha militato. Quali differenze hai riscontrato?

Beh posso sicuramente evidenziare che, in tutte le squadre dove ho giocato, ho sempre imparato qualcosa. I pallavolisti russi sono molto forti dal punto di vista fisico, mentre sia i polacchi che i francesi sono tecnici e veloci. Fortunatamente ho avuto modo di giocare in questi campionati che mi hanno reso un pallavolista più completo, anche se non si smette mai di imparare. Ora sto imparando dai cinesi (sorride ndr)

Capitolo Nazionale. Hai vestito la maglia azzurra sin da giovane, prima nella pallavolo e poi nel beach volley. Che ricordi hai? Sogni ancora una convocazione?


Indossare la maglia della Nazionale, sia nel volley che nel beach volley, è stato un onore. Sto lavorando al massimo per dimostrare al commissario tecnico Blengini che può avere una pedina in più da inserire. Mi piacerebbe lottare per ottenere un posto in squadra ai prossimi giochi olimpici di Tokyo 2020

È vero che ti chiamano Superman?

Si è vero, soprattutto nelle palestre, in Cina. Da quando hanno iniziato a chiamarmi così indosso, sotto la maglia di gara, una t-shirt di Superman

Da abile “martello” credo che la tua arma migliore sia la schiacciata, hai mai trovato un duro oppositore?

Schiacciare è sempre una grande soddisfazione soprattutto quando si fa un bel punto e si fa vincere la squadra. Oppositori impossibili da abbattere non ne ho trovati molti sinora, o forse non ci sono

Hai intenzione di tornare in Italia?

Giocare in Italia davanti al proprio pubblico è sempre una grande emozione, ma posso dire che anche all’estero c’è una bellissima atmosfera. Ogni volta i palazzetti sono stracolmi di gente, con un tifo pazzesco. Per ora mi trovo bene in Cina, poi un giorno chissà…

Dario Sette

Davide Lanzafame, il “Lanciafiamme” italiano, ora fa faville nella terra di Puskas. L’esterno offensivo torinese, che ha da poco compiuto 30 anni, ha trovato la sua dimensione in Ungheria nel Budapest Honvéd Fc in quella che è stata la storica squadra del campione Ferenc Puskas nella quale ha segnato una miriade di gol, prima di accasarsi al Real Madrid.

Lanzafame, dopo anni in cui ha girato parecchie squadre italiane, ha trovato la sua serenità nella squadra della capitale ungherese allenata da un altro italiano doc, il mister Marco Rossi.
Con il sogno di poter vincere il campionato OTP Bank Liga, Davide Lanzafame sta contribuendo, a suon di gol, a raggiungere questo obiettivo che manca da oltre 20 anni.

dALLe giovanili DELLA juveNTUS Al Bari di Conte

Cresciuto nelle giovanili della sua squadra del cuore, la Juventus, il veloce esterno offensivo ha giocato in Primavera insieme a talenti come Claudio Marchisio e Sebastian Giovinco con cui ha vinto un campionato, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e, con sette reti, la classifica marcatori del Torneo di Viareggio 2007.

Dopo l’esordio in prima squadra con la Juventus in Serie B, la stagione successiva è quella della consacrazione. Infatti, trasferitosi in prestito al Bari guidato dall’ex juventino Antonio Conte, il veloce attaccante si mette in mostra con prestazioni sontuose, arricchite da dieci reti. Salvezza in netto anticipo per i galletti, convocazione nell’Italia Under 21 e l’appellativo di “Lanzafame – Lanciafiamme” oltre al “Cristiano Ronaldo italiano”.

La stagione successiva viene ceduto in comproprietà al Palermo, in serie A, nell’operazione che porta l’attaccante brasiliano Amauri a Torino. Il giovane Lanzafame, però, non ha quella continuità che si aspettava e pertanto, durante il mercato invernale, ritorna a Bari dove colleziona 18 presenze con due gol, che contribuiscono alla vittoria del campionato e la conseguente promozione.

 

LA PRIMA DOPPIETTA IN SERIE A, PROPRIO CONTRO LA JUVE

Il ritorno in A è quello da batticuore, “Lanciafiamme” disputa un bellissimo campionato con il Parma in cui segna la sua prima doppietta nella massima serie proprio contro la sua squadra in cui è cresciuto, la Juventus. La bellissima stagione disputata tra i ducali fa sì che l’allora allenatore bianconero, Gigi Delneri, lo richiami a Torino per poterlo schierare nel suo classico 4-4-2.

Il ritorno, però, non è dei migliori tant’è che da lì in poi inizia una fase calante che lo porterà a girovagare in varie squadre: Catania, Brescia, Grosseto, la prima esperienza estera all’Honvéd e soprattutto il coinvolgimento nel filone Bari-bis dello scandalo calcioscommesse.

 

L’approdo all’Honvéd in Ungheria

Giunto in terra magiara nel mercato di riparazione 2013, Lanzafame riesce a conquistare un’epica qualificazione all’Europa League, ma si fa notare anche per un bisticcio con un suo compagno di squadra per la battuta di un calcio di rigore, con tanto di successiva espulsione.

Nel 2014 rientra in Italia per due stagioni: una stagione a Perugia e poi a Novara, prima di riprendere l’aereo per Budapest.
All’Honvéd, attualmente, ha trovato una giusta dimensione calcistica anche se il talento ammirato nella Juve Primavera, a Bari e a Parma non si è più realmente rivisto. Scelte sbagliate e occasioni sprecate hanno preso il sopravvento. Quest’anno però “Lanciafiamme” si è imposto l’obiettivo di vincere il campionato e ci sta provando dando un grosso aiuto l a suon di gol: otto le reti segnate sinora.
I tifosi magiari che sperano nella vittoria dell’OTP Bank Liga che manca da troppo tempo: il sogno è che la squadra rossonera possa ritornare a splendere come ai tempi del grandissimo Ferenc Puskas.

L’ottima stagione calcistica ha riacceso anche l’attenzione mediatica nei suoi confronti: i comici Pio&Amedeo, protagonisti della trasmissione Emigratis, in giro per Budapest, hanno sfruttato con il loro consueto modo “poco cortese” la disponibilità di Lanzafame, scroccando cibo, soldi e tanto, tanto altro…qui potete vedere il video.

Dario Sette