? Mondiali.it supporta l’Islanda a Russia 2018: scopri le storie e gli eventi live
Sverrir Ingi Ingason è nato a Kópavogur il 5 agosto del 1993. Difensore centrale, muove i suoi primi passi calcistici nella squadra della sua città, quel Breiðablik con cui conquista anche una Coppa di Lega Islandese. Ben 60 le presenze complessive (contando le Coppe) con i verdi, le cui prestazioni lo portano, appena 20enne, a giocare all’estero. Norvegia, Belgio, Spagna e adesso Russia le sue tappe: a nemmeno 25 anni, Ingason è già un giramondo del pallone. L’esperienza che ha maturato in giro per il mondo calcistico gli è servita per affermarsi anche all’attenzione del ct della Nazionale. Ricordiamoci che la coppia centrale Arnason-Sigurdsson non è più di primo pelo, per cui molto probabilmente Ingason diventerà titolare fisso nel prossimo futuro.
LA CARRIERA DI SVERRIR INGI INGASON NEI CLUB
2011-2013: Breiðablik, 42 (2)
2011: Augnablik (prestito), 4 (1)
2014: Viking, 29 (3)
2015-2016: Lokeren, 67 (1)
2017: Granada, 17 (1)
2017- Rostov, 28 (3)
LA CARRIERA DI SVERRIR INGI INGASON IN NAZIONALE
Presenze: 18
Gol: 3
Debutto in Nazionale: 21 gennaio 2014, contro la Svezia in amichevole (si giocò ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti). Vittoria Svezia 2-0.
- In offerta!
Maglia ufficiale Islanda – Mondiali Russia2018 – Erreà
Magliette Ufficiali € 44.95
CURIOSITÀ
Nonostante la giovane età ha già giocato, come abbiamo detto, in quattro Paesi stranieri. Peraltro, nel suo periodo di militanza al Viking (in Norvegia), condivise quell’esperienza con altri quattro giocatori islandesi: Indriði Sigurðsson, Jón Daði Böðvarsson, Steinþór Freyr Þorsteinsson e Björn Daníel Sverrisson. Difensore centrale molto solido, vanta anche una buona confidenza con la rete. Basti pensare che la sua media in Nazionale è ottima, quasi paragonabile a quella di un attaccante: un gol ogni sei partite, tutti segnati nel 2016. Curiosamente, ha segnato più reti di Böðvarsson (attaccante e con il doppio delle presenze di Ingason) con la maglia della selezione islandese. Come tanti suoi colleghi, c’era già a Euro 2016.