Quando si pensa al poker spesso si fa l’errore di immaginare un gioco, un passatempo e non si parla mai di poker sportivo. Ma dietro quest’attività c’è molto di più. Questo gioco, infatti, è diventato una vera e propria realtà sportiva, la quale rientra anche in ambiti e approcci praticamente uguali a tanti altri sport in circolazione.
Si dovrebbe, quindi, parlare di poker sportivo, un gioco con regole uguali al poker tradizionale, ma che è caratterizzato dall’agonismo e dalla necessità di battere l’avversario, più che “fare soldi”. Andiamo però con ordine.
Poker sportivo: info utili
Il poker sportivo rientra nella lista degli sport della FIGP, ovvero la Federazione Italiana Gioco Poker ed è a tutti gli effetti uno sport riconosciuto a livello nazionale. Proprio per questo ci sono delle regole precise da seguire per poter svolere quest’attività. Per esempio, per partecipare è necessario versare una quota di ingresso, commisurata alle spese di organizzazione del torneo. Generalmente quello che viene definito buy-in ha un costo contenuto, questo perché si tratta di un modo per poter consentire la partecipazione a tutti.
Vengono anche assicurati degli orari sostenibili; vanno, infatti, dimenticate le notti passate sui tavoli verdi perché il poker sportivo si svolge in orari più consoni. Questo per garantire a tutti di poter svolgere la propria attività lavorativa il giorno successivo. Basti pensare al fatto che alcuni tornei sono organizzati persino di mattina.
Nel poker sportivo, sono imposte anche una serie di restrizioni non di poco conto. Per esempio, non sono considerati leciti i cash game (bisogna considerare che i limiti di tempo e denaro sono essenziali nel poker sportivo) e non è possibile il Re-buy e l’Add-on: acquistare diversi stack di fiches, specie quando terminano è vietato. Generalmente è accettata la modalità Freezout, con cui il giocatore viene eliminato al termine delle fiches.
Poker sportivo: la tecnologia aiuta?
Avrete notato al giorno d’oggi la presenza di tantissime applicazioni per giocare al casino, ovviamente a svariati giochi, tra cui il poker. Ebbene, la tecnologia può essere particolarmente d’aiuto nel fare pratica. non a caso, moltissimi giocatori di poker sportivo si allenano costantemente proprio con app di questo tipo, fruibili in qualsiasi momento e grazie a device di vario tipo come smartphone e tablet. Non di rado si vedono campioni trionfare grazie alla loro esperienza prevalentemente sviluppata online.
Tipologie di tornei
Per quanto riguarda le tipologie di tornei, il poker sportivo generalmente viene giocato con tornei Multitavolo o Sit and Go. Nel primo caso parliamo di tornei che consentono a molti giocatori in contemporanea di giocare; il torneo, infatti, si realizza su tavoli differenti, ovviamente tutti quanti seguono le stesse regole. Il montepremi finale dipende dal numero di giocatori presenti e i premi vengono distribuiti in base ai piazzamenti.
Il torneo Sit and Go, invece, è caratterizzato da una rapidità impressionante. I tavoli sono composti da 6 o 9 persone. I partecipanti pagano l’ingresso, il buy-in, e hanno lo stesso numero di fiches. I vari livelli di gioco prevedono la presenza di piccolo buio e grande buio.
Comments are closed.