Altri sport

La nazionale azzurra di bowling ha fatto lo strike mondiale

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

È stata una sorpresa, una piacevole sorpresa. Gli azzurri del bowling hanno conquistato il titolo mondiale a Hong Kong, battendo in finale i campionissimi americani.

Davide che sconfigge Golia, si perché gli Stati Uniti sono il paese in cui è nato il bowling e da anni dominano incontrastati la scena mondiale. Da quest’anno non sarà così, perché sono arrivati gli italiani che sono riusciti a batterli contro qualsiasi pronostico.

Un secco 2-0 (189-169 e 210-166) nell’ultimo atto e medaglia d’oro al collo. La sorprendente realtà è che l’Italbowling è una nazionale di dilettanti che hanno sconfitto dei professionisti.

Non è da molto che la nazionale di bowling ha avuto la sua crescita. Possiamo tranquillamente ribadire che birilli e palla sono per lo più passatempo con gli amici durante i weekend invernali.

Ha saputo fare un egregio lavoro il commissario tecnico, Massimo Brandolini il quale convinto ha ribadito che

I tempi di Fonzie sono cambiati. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo piano piano risalito la china, considerando che abbiamo dovuto affrontare anche la crisi economica, che ha portato alla chiusura di tanti bowling center.

E sicuramente questa vittoria avvicinerà il pubblico in maniera molto più sentita a questo sport che in America vanta tanti appassionati e professionisti.

La federazione italiana bowling non ha attraversato un bel periodo negli ultimi anni ed è per questo che la vittoria mondiale da prestigio e tanta nuova linfa.

I campioni sono: Pierpaolo De Filippi, Antonino Fiorentino, Marco Parapini, Nicola Pongolini, Marco Reviglio, il più grande con i suoi 53 anni, ed Erik Davolio, il più giovane del gruppo, classe 1996 che nella vita fa il panettiere.

Giornalista professionista, cura “Italians”, rubrica che parla di sportivi italiani che si sono affermati all’estero. E chissà magari, Ivanka Trump, la prossima volta non confonderà più Giorgio Chinaglia, ex attaccante di Lazio e New York Cosmos, per un santo.

Comments are closed.